Da giovedì 23 ottobre torna il Festival della Scienza di Genova, parola chiave “Intrecci”

Ottobre 20, 2025 - 15:00
 0
Da giovedì 23 ottobre torna il Festival della Scienza di Genova, parola chiave “Intrecci”
festival scienza

Genova. Oltre 250 eventi in 11 giorni, distribuiti in 35 location, con circa 300 ospiti e 800 giovani coinvolti tra animatori e animatrici, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro. Questi sono alcuni numeri della ventitreesima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica in programma da giovedì 23 ottobre a domenica 2 novembre 2025.

La parola chiave scelta per l’edizione 2025, Intrecci, fa da filo conduttore ai numerosi eventi in programma, divisi in mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali. Tra i molti temi spiccano le tecnologie quantistiche, le neuroscienze, l’intelligenza artificiale e la robotica, la sostenibilità ambientale e l’energia, la salute e la cura e il rapporto tra scienza, arte e società.

Un festival che ogni anno si rinnova nei contenuti ma che conferma il format vincente, con l’obiettivo di raccontare la scienza in modo affidabile, innovativo e coinvolgente. A dimostrazione dell’interesse e dell’attesa per la ventitreesima edizione sono i 25mila studenti da 12 regioni d’Italia che hanno già acquistato i biglietti e le oltre 80mila prenotazioni agli eventi a poco più di una settimana dall’inizio del Festival.

LA GIORNATA INAUGURALE DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2025

Il Festival della Scienza si apre giovedì 23 ottobre 2025 già a partire dal mattino con l’avvio dei laboratori e l’apertura delle mostre. Alle ore 16.30 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale è in programma l’inaugurazione ufficiale alla presenza del presidente Domenico Coviello, del presidente del Consiglio Scientifico Carlo Ferdeghini, della direttrice Fulvia Mangili, delle istituzioni e di tutte le realtà che contribuiscono a comporre la manifestazione.

Alle ore 18 nella attigua Sala del Maggior Consiglio il ricco programma delle conferenze inaugura con la lectio magistralis del fisico Guido Tonelli L’eleganza del vuoto. Tra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra, che gli è valsa, tra gli altri riconoscimenti, la medaglia d’onore del Presidente della Repubblica, Tonelli interviene al Festival per parlare del vuoto come elemento chiave della storia cosmica, dove si nascondono le forze che regolano l’universo. A seguire, alle ore 20.30, è in programma lo spettacolo itinerante tra gli spazi di Palazzo Ducale La meraviglia non è un caso, curato da sYnergiKa ed Ensemble sVarieté: dal cortile fino al loggiato del piano nobile, sette artisti accompagnano il pubblico presente in altrettante tappe performative costellate di colonne, sfere, corpi, visioni e sogni, tra apparizioni fugaci e coincidenze stupefacenti, celebrando gli Intrecci, parola chiave dell’edizione 2025. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, come è consuetudine per la giornata inaugurale del Festival.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News