Ecosistema urbano Legambiente, Genova recupera 13 posizioni ma scende sul tpl


Genova. Esce oggi Ecosistema Urbano 2025 – il rapporto di Legambiente, realizzato con il contributo di Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, che analizza la qualità e le performance ambientali di 106 comuni capoluogo nello scorso anno.
Da quello che emerge dal Report tutte le città sono in affanno sulla sostenibilità e ancora nessuna raggiunge il punteggio del 100%. Quest’anno in testa alla Classifica ci sono Trento (79,78%), e Mantova (78,74%), a seguire Bergamo, Bolzano, Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Rimini, Bologna Forlì. Il Sud è sempre in grande affanno, ad eccezione di Cosenza, 16esima in classifica, unica città del Meridione nella top 20.
Per quanto riguarda la Liguria la situazione migliora con l’eccezione della Spezia che era al 22° posto e scende al 33° restando comunque la migliore della regione. Savona appena sotto, in 34° posizione quando l’anno scorso era in 61°, crescita positiva anche per Genova che arriva in 40° posizione (era 53°). Anche Imperia recupera e dal fondo della 97°posizione dello scorso anno, raggiunge la 65°. Nella pagella complessiva, nessuna delle 4 province è menzionata tra le città con le prestazioni peggiori.
Un report che evidenzia luci ed ombre secondo il presidente di Legambiente Liguria Stefano Bigliazzi: “Migliora la posizione in classifica di 3 comuni su 4 (scende solo La Spezia che rimane comunque la prima delle Liguri) ma non illudiamoci: una parte del miglioramento è dovuta dall’esclusione del dato sull’incidentalità, dato per il quale le nostre città erano e restano tra le peggiori, non più utilizzabile perché fornito in modo disomogeneo. Continueremo a chiedere impegno su questo tema ai nostri Comuni all’interno della campagna Città 2030”.
“Tra i dati positivi emerge la crescita del Comune di Imperia, in buona parte dovuta alla nuova presenza di centraline che certificano una buona qualità dell’aria. Miglioramento che non basta a togliere ad Imperia la qualifica di peggiore tra i comuni capoluogo liguri – continua – poche le situazioni in cui le nostre città primeggiano, anche nell’offerta di trasporto pubblico, dove Genova è al 4° posto assoluto, il valore è però molto in discesa. Parecchi i dati che restano problematici. Per la raccolta differenziata i valori sono ancora inferiori ai minimi di legge per Genova e Savona, nonostante un lieve miglioramento”.
“Negativi i dati su alberi, verde pubblico, ZTL, aree pedonali (ad eccezione di Savona), piste ciclabili (la nuova ciclabile di Imperia è inaugurata nel 2025, vedremo il miglioramento il prossimo anno). Auspichiamo che gli amministratori della nostra Regione prendano sempre più coscienza dell’importanza di questi elementi, che rappresentano la qualità della vita delle nostre città. Il piccolo miglioramento di quest’anno ci fa sperare che stiamo andando in questa direzione, li controlleremo e stimoleremo affinché sia davvero così”.
Qual è la tua reazione?






