David Beckham, fuoriclasse anche negli affari: utili a +44% nel 2024

Ottobre 3, 2025 - 14:31
 0
David Beckham, fuoriclasse anche negli affari: utili a +44% nel 2024
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/10/FW25_BECKHAM_x_BOSS_005__original-e1759401385414.jpeg

Se c’è un ex sportivo che sta facendo bene – se non meglio – fuori dal campo quanto aveva fatto in campo, quello è David Beckham. La sensazione nasce spontanea osservando le attività finanziarie dell’ex stella del calcio britannico che, con la sua holding Drjb Holdings, ha chiuso il 2024 con cifre da fuoriclasse. Come rivelato dal The Guardian, Beckham ha incassato 23,6 milioni di dollari (18,6 milioni di sterline e circa 21,95 milioni di euro) in dividendi dal suo impero personale lo scorso anno, con utili ante imposte in crescita del 44%, pari a 44,9 milioni di dollari nel 2024 contro i 36 milioni del 2023.

Secondo il quotidiano britannico, la holding ha distribuito dividendi per 52,5 milioni di dollari lo scorso anno agli investitori – Beckham incluso – rispetto ai 28,4 milioni del 2023. A questi si sono aggiunti ulteriori 23,2 milioni quest’anno, di cui circa 10,4 milioni andati direttamente all’ex calciatore. Per avere un termine di paragone: in soli due anni Beckham, che ha appeso gli scarpini nel 2013, ha incassato più dividendi dei 25 milioni di sterline che il Real Madrid sborsò nel 2003 per acquistarlo dal Manchester United. Del resto, la fortuna dell’ex campione, insieme a quella della moglie Victoria, è stimata in circa 500 milioni di sterline, frutto di numerosi accordi siglati nel corso degli anni.

Al centro della galassia Drjb c’è Db Ventures, la divisione che riunisce la maggior parte delle partnership commerciali di Beckham. È qui che si concentrano gli accordi più redditizi, in particolare quelli con il mondo della moda e dell’occhialeria: dalle collaborazioni con Hugo Boss, che ha recentemente lanciato con lui una collezione uomo co-firmata per la stagione autunno/inverno 2025, fino al rapporto consolidato con il gruppo Safilo per le linee eyewear. Nel dettaglio, entrambi i coniugi Beckham hanno una loro linea di occhiali prodotta e commercializzata dal player veneto. A febbraio, durante Mido, Angelo Trocchia, AD di Safilo, aveva dichiarato a Pambianconews che “Eyewear by David Beckham sta crescendo a doppia cifra e ci puntiamo fortemente, l’opportunità di mercato è enorme e la coglieremo sempre di più negli anni a venire”. Questi accordi nel loro complesso hanno generato nel 2024 oltre 63 milioni di dollari di ricavi.

A completare l’impero ci sono Seven Global, che gestisce le licenze con brand come Adidas, e Studio 99, la casa di produzione che ha firmato la docuserie Beckham di Netflix, e che il 9 ottobre vedrà la luce con una nuova serie dedicata a Victoria Beckham, esplorando la carriera della Spice Girl diventata prima popstar mondiale e poi stilista e imprenditrice con il marchio omonimo.

Il salto di qualità è arrivato però nel 2022, quando Beckham ha venduto una quota del 55% della sua società al colosso americano Authentic Brands Group per 200 milioni di sterline. Una mossa che ha proiettato l’ex capitano dell’Inghilterra in una galassia di icone e marchi internazionali: Authentic, infatti, controlla i diritti di immagine di figure come Muhammad Ali ed Elvis Presley e possiede quote in brand come Reebok, Champion, Hunter e Forever 21.

Parallelamente, la coppia Beckham continua a investire anche nel fashion: nonostante la casa di moda Victoria Beckham registri perdite persistenti (quasi 5 milioni di sterline nel 2024), gli investimenti non si sono fermati. Insieme al fondo Neo e all’ex manager Simon Fuller, i coniugi hanno immesso altri 6,2 milioni di sterline nell’azienda, sostenuta da un incremento delle vendite nell’ultimo anno. Entrando nel dettaglio del business, il brand fondato dall’omonima designer inglese ha fatturato 112,7 milioni di sterline nel 2024 (130 milioni di euro), in crescita del 26% rispetto all’anno precedente. L’ebitda adjusted di 2,2 milioni di sterline, riporta Wwd, è aumentato del 22%, le perdite operative non sono state rese note ma sarebbero in linea con la redditività a lungo termine. Le perdite nel 2023 passarono a 200mila sterline dalle 900mila dell’anno precedente.

Oltre ai suoi business, David Beckham è co-fondatore e co-proprietario dell’Inter Miami, il club della Msl, massima serie del calcio statunitense, che ha portato negli Usa il fuoriclasse Lionel Messi. Sul fronte commerciale, nel 2024 Beckham non si è fermato: ha lanciato il brand di integratori IM8, in collaborazione con la biotech di Hong Kong Prenetics, e ha firmato un nuovo contratto con la compagnia telefonica americana Verizon. Infine, il gruppo è entrato anche nel settore del benessere e, tra le altre partnership, figurano quelle con Bowers & Wilkins, Stella Artois e SharkNinja.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News