Dove andare ad Halloween in Italia: i luoghi più spettrali e gli eventi misteriosi da non perdere

Ottobre 16, 2025 - 08:30
 0
Dove andare ad Halloween in Italia: i luoghi più spettrali e gli eventi misteriosi da non perdere

Halloween non è più una festa americana, ormai è diffusissima in Italia e la notte del 31 ottobre, da Nord a Sud, città, borghi e parchi propongono eventi a tema. Amanti del brivido e degli horror o chi cerca qualcosa di originale da fare dovrà assolutamente approfittare del ponte del 1° novembre per potersi godere questa festività.

Ecco dove andare in Italia per vivere un Halloween da paura durante questo 2025.

Venezia

Di giorno romantica, di notte sa essere misteriosa. Venezia, con i suoi canali silenziosi e le calli avvolte nella nebbia, è la città perfetta per scoprire il lato oscuro del Belpaese. Durante Halloween, la Serenissima si trasforma: tour dei fantasmi, cene misteriose in palazzi nobiliari e visite guidate tra i luoghi della tortura vi faranno conoscere una Venezia che non troverete sulle cartoline. Non perdete il museo Maleficia, allestito nel Palazzo delle Prigioni, un vero labirinto di sofferenze e leggende. E per chi ama l’adrenalina, ci sono i Ghost Tour in notturna, con guide che vi racconteranno storie di assassini e apparizioni nei vicoli bui.

Triora (IM)

Il borgo di Triora è strettamente legato al mondo della stregoneria ed è una delle location top per trascorrere Halloween in Italia: la festa delle streghe porta bancarelle, spettacoli e rievocazioni storiche guidate dalla musica folk. Da non perdere una visita al museo etnografico della stregoneria e i vicoli che raccontano un passato legato alla magia.

Borgo a Mozzano (LU)

In Toscana c’è la capitale italiana della paura: Borgo a Mozzano, celebre per il suo Ponte del Diavolo, un luogo avvolto da leggende. Ogni anno, il borgo lucchese ospita l’Halloween Celebration, una delle feste più grandi d’Italia. Parate di mostri, concerti rock, spettacoli pirotecnici e performance teatrali invadono le strade, trasformando il paese in un set cinematografico da brivido. Se amate le grandi feste in costume e l’atmosfera da “film horror”, questo è l’Halloween perfetto per voi: adrenalina, musica e mistero, tutto in una notte.

Gropparello (PC)

L’Emilia-Romagna è una terra di castelli, ma pochi sanno regalare emozioni forti come il castello di Gropparello. Durante la Notte delle Streghe, il maniero diventa teatro di un percorso horror nel bosco, animato da attori e scenografie da film gotico. Per i più piccoli, c’è un itinerario “light” con animazioni e racconti, mentre per gli adulti la serata si accende con una cena gotica a lume di candela. Un mix perfetto tra fiaba e paura, immersi in un contesto da sogno.

Comacchio (FE)

Il borgo di Comacchio, conosciuto anche come piccola Venezia per i suoi canali, cambia volto durante la notte delle streghe. Proprio come durante il carnevale si anima, ma questa volta l’ambientazione è a tema zombie e horror con musicisti e figuranti pronti ad allietare la notte. I ponti per l’occasione si illuminano di rosso e arancio, e non mancheranno mercatini a tema, giostre e spettacoli itineranti. L’appuntamento è il top per chi vuole vivere in modo divertente e spensierato.

Alassio (SV)

Un evento imperdibile ad Alassio: “Aspettando Halloween” anima i giardini di Villa della Pergola conquistando in un pomeriggio i bambini dai 6 ai 10 anni con attività a tema. Un appuntamento che propone iniziative d’intrattenimento per i genitori mentre i piccoli si divertiranno in una lezione con maestri pasticceri dove impareranno a preparare biscotti horror e fantasy in tema.

Montelupone (MC)

Dal 31 ottobre al 2 novembre il borgo storico di Montelupone torna ad animarsi con il primo Halloween storico d’Italia: tre giorni di spettacoli, leggende e avventure per tutta la famiglia con Halloween Mistery Fest. Le viuzze del paese diventano un teatro a cielo aperto con “L’Oscura vera storia del borgo” e “Uno squarcio nel tempo”, due percorsi itineranti che fondono storia e mistero, mentre a teatro andranno in scena “I segreti dell’Abbazia” e “Creature marchigiane fantastiche e dove trovarle”, per un mix perfetto di cultura e fantasia.

Milano

A Milano, il raffinato Museo Poldi Pezzoli si trasforma in una casa dei misteri con “Il Collezionista di Ossa”, una caccia al tesoro tra opere d’arte e indizi segreti. Pensata per i bambini della scuola primaria (6–10 anni), l’esperienza li porterà a ricostruire lo scheletro di un enigmatico personaggio attraverso enigmi, scoperte e colpi di scena.

Bomarzo (VT)

Nel Lazio, tra le colline della Tuscia, si trova un luogo unico: il Sacro Bosco di Bomarzo, noto anche come Parco dei Mostri. Statue gigantesche e figure mostruose emergono dal verde in un labirinto di sculture che sembrano vive. Per Halloween, il parco organizza visite notturne e percorsi illuminati da fiaccole, per un’esperienza mistica e inquietante. A pochi chilometri, potete visitare Civita di Bagnoregio, “la città che muore”: un borgo sospeso sul nulla, perfetto per un weekend tra arte e mistero.

Grazzano Visconti (PC)

Se amate l’atmosfera dei film fantasy, Grazzano Visconti è la meta che fa per voi. Questo borgo neo-medievale, creato all’inizio del Novecento, è celebre per la sua scenografia da sogno… o da incubo. Il 31 ottobre 2025, il paese ospita una notte di streghe, vampiri e spiriti. Di per sé questo luogo ha già un’atmosfera magica, anche per il suo legame con il mondo di Harry Potter, ma durante la festa con mercatini gotici, taverne addobbate e spettacoli o performance horror permette di vivere un Halloween incredibilmente immersivo.

Gradara (PU)

Dalle Marche arriva uno degli eventi più attesi: Halloween a Gradara, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Il borgo di Paolo e Francesca si trasforma in un palcoscenico horror, con parate di mostri, spettacoli teatrali e allestimenti spettrali tra le mura del castello. Non mancano i mercatini, le aree food e gli spettacoli di bolle stregate. Un mix di suggestione e divertimento che ogni anno attira migliaia di visitatori.

Corinaldo (AN)

Corinaldo è considerato il “borgo delle streghe” per eccellenza. Dal 24 ottobre al 2 novembre 2025, torna la leggendaria Festa delle Streghe, giunta alla venticinquesima edizione. Non mancano gli stand gastronomici e le aree interattive con esperienze immersive e realtà aumentata. Qui Halloween è una festa di piazza, dove folklore e tecnologia si incontrano per creare pura magia.

Curon Venosta (BZ)

Avete mai sentito il suono di una campana provenire dall’acqua? A Curon Venosta, in Alto Adige, è possibile. Il campanile che emerge dal Lago di Resia è uno degli scenari più iconici (e inquietanti) d’Italia. Secondo la leggenda, nelle notti fredde d’autunno le campane suonano ancora, richiamando le anime del vecchio paese sommerso. Non è un evento organizzato, ma un’esperienza “da brivido” tutta da vivere, magari con una passeggiata notturna sul lungolago illuminato solo dalla Luna.

Fontanellato (PR)

In Emilia, la Rocca Sanvitale di Fontanellato propone l’Halloween Horror Family Show: un evento pensato per famiglie e ragazzi, con illusionisti, giochi di magia e spettacoli dal vivo. Il borgo, già di per sé incantevole, si tinge di arancio e nero per un weekend dedicato al divertimento a tema spooky. Perfetto se viaggiate con bambini o volete un Halloween più “dolcetto” che “scherzetto”. Ecco quindi cosa fare ad Halloween in Italia nel 2025 e i migliori luoghi da non perdere.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News