Foliage in Lombardia: 10 luoghi incantati dove l’autunno si veste di colori sgargianti

Ottobre 4, 2025 - 17:00
 0
Foliage in Lombardia: 10 luoghi incantati dove l’autunno si veste di colori sgargianti

Molti vivono l’autunno come l’anticamera dell’inverno, scoraggiandosi per le temperature in picchiata e la mancanza di luce, ma la natura sa sorprendere anche in questi mesi. Il foliage in Lombardia può far ricredere persino i più scettici: boschi a due passi dalla città si trasformano in un tripudio di colori, tra laghi, valli e borghi perfetti per passeggiate in famiglia.

Ecco 10 luoghi dove ammirare il foliage in Lombardia da inserire subito nel vostro itinerario autunnale.

La Via dei Terrazzamenti (SO)

Tra le pieghe luminose della Valtellina, la Via dei Terrazzamenti si snoda a mo’ di nastro dorato lungo i pendii soleggiati della sponda retica. I i vigneti si tingono di rame e ambra, e l’aria profuma di mosto e foglie secche. Percorrere i sentieri, tra Berbenno e Tirano, è un viaggio tra natura e cultura, tra filari antichi e piccoli borghi in pietra. In autunno, ogni curva svela una meraviglia: i boschi si incendiano di colore, i muretti a secco brillano sotto il sole tiepido, e il silenzio è rotto solo dal fruscio delle foglie.

Sentiero delle Espressioni, Val d’Intelvi (CO)

In Val d’Intelvi, arte e natura si incontrano lungo il Sentiero delle Espressioni, un percorso dove sculture lignee di elfi, spiriti e creature silvane si nascondono tra alberi dalle foglie rosse e arancioni. È una meta ideale per chi ama unire fantasia e natura durante una passeggiata autunnale. La cosa più bella? Da alcuni punti panoramici si gode di una vista spettacolare sul lago di Como dall’alto.

Foresta dei Bagni di Masino (SO)

In Val Masino, il foliage diventa una fiaba. La Foresta dei Bagni di Masino è un luogo sospeso nel tempo, dove larici, faggi e frassini si vestono di oro e porpora, e i sentieri si trasformano in tappeti incantati. I tronchi, le radure immerse nella nebbia del mattino, gli alberi secolari che sfiorano il cielo: tutto parla di armonia e mistero. È il luogo perfetto per chi cerca un contatto autentico con la natura, per chi vuole ascoltare il battito del bosco e ritrovare, tra le foglie, il proprio ritmo interiore. Qui siamo nei dintorni della val di Mello, un vero gioiello da scoprire durante l’autunno.

Monte San Primo (CO)

Sopra il lago di Como, il Monte San Primo offre un panorama che mozza il fiato: i boschi si tingono di rame e oro, e le acque del lago riflettono il cielo autunnale come uno specchio d’acqua e luce. Salendo tra i sentieri, si attraversano faggete e radure silenziose, fino a raggiungere la cima dove lo sguardo abbraccia tutto il triangolo lariano. È una destinazione in cui l’autunno si fa maestoso, un invito alla contemplazione e al respiro profondo.

Sacro Monte di Varese (VA)

Spostandoci in provincia di Varese sulle alture del Sacro Monte ci si può immergere in un foliage incredibilmente suggestivo attraverso un pellegrinaggio che mixa fede e paesaggio. Il silenzio domina il luogo dove l’architettura non manca; il borgo di Santa Maria del Monte e i boschi del parco regionale Campo dei Fiori nei dintorni sono inebrianti per i profumi e i colori. Querce, castagne e faggi dipingono il paesaggio che lascia senza parole. Motivo in più per andarci? Dalla cima si gode una vista unica.

Val Piancone (LC)

Nascosta tra le pieghe della Valsassina, la Val Piancone custodisce un segreto: un faggio secolare di oltre tre secoli, un gigante che domina il bosco nelle vesti di un antico guardiano. In autunno, ogni ramo si accende di oro, ogni sentiero si trasforma in una via di luce. Camminare tra questi alberi maestosi è come entrare in una cattedrale naturale, dove il silenzio è preghiera e le foglie sono vetrate di luce.

Tre Faggi di Fuipiano in Valle Imagna (BG)

Si chiama i “Tre Faggi di Fuipiano”: siamo in valle Imagna, in provincia di Bergamo. Il luogo che deve il suo nome ai secolari testimoni di storie e leggende in autunno si veste di colori cangianti, caldi e si fa abbracciare da una coperta misteriosa di nebbia. I boschi si infiammano e i sentieri ci fanno scoprire antiche cappelle e dolmen nascosti; una passeggiata nella natura che ispira e che racconta quelle che sono le Prealpi bergamasche.

Parco di Monza (MB)

Nel cuore pulsante della Brianza, il Parco di Monza si trasforma in autunno in un quadro vivente. Gli ippocastani, le querce e i faggi si tingono di sfumature calde, e i viali alberati diventano fiumi di foglie dorate. Tra la maestosità della Villa Reale e il respiro dei prati, il foliage regala istanti di pura bellezza. Ogni angolo è uno scatto perfetto e racconta il legame tra uomo e natura anche nel cuore urbano come se fosse una poesia.

Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino (BS)

Siamo nei dintorni del lago d’Iseo: la riserva delle Torbiere del Sebino non è pura magia solo in estate; durante l’autunno diventa un santuario che unisce luce e silenzio. A caratterizzare il posto sono i canneti che ondeggiano al vento, le foglie colorate che si riflettono nell’acqua e il cielo autunnale che ha un’allure tutta sua. Sfumature di oro, rosso e rame dominano la natura creando un equilibrio tanto fragile quanto perfetto. Chi ama la fotografia se ne innamorerà e scatterà tantissime immagini prima di tornare a casa.

Cascate dell’Acquafraggia (SO)

In Val Chiavenna, le cascate dell’Acquafraggia si gettano nel vuoto come fili d’argento tra boschi infuocati. Leonardo da Vinci ne rimase affascinato, e ancora oggi il loro canto accompagna chi si avventura tra i faggi e i sentieri ombrosi. L’autunno qui ha un profumo di acqua e terra, di vento e legno: i colori si riflettono nei ruscelli, e la luce gioca tra le gocce come in un quadro impressionista.

Questi luoghi magici, pieni di colori e di profumi ci portano a contatto con la natura e aiutano ad amare sempre più una stagione che ha molto da offrire sia dal punto di vista paesaggistico che da quello enogastronomico: basti pensare alle tantissime sagre autunnali in programma, agli eventi dedicati al tartufo, alle castagne o alla zucca.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News