Formazione RPCT: come adeguarsi ai nuovi schemi ANAC e superare i controlli automatizzati di TrasparenzAI e PUT

lentepubblica.it
La scadenza del 13 novembre si avvicina: partecipa al webinar DigitalPA del 29 ottobre per applicare correttamente i nuovi schemi di pubblicazione obbligatori e ottenere il 100% di conformità su TrasparenzaAI e sulla Piattaforma Unica della Trasparenza di ANAC.
Il 13 novembre 2025 rappresenta una data spartiacque per tutti i soggetti obbligati alla disciplina del D.Lgs. 33/2013 sulla trasparenza amministrativa. Da quella data termina definitivamente il periodo transitorio previsto dalla Delibera ANAC n. 495/2024 per l’adozione dei tre nuovi schemi obbligatori e scattano i controlli automatizzati attraverso TrasparenzaAI e la Piattaforma Unica della Trasparenza (PUT).
La conformità diventa misurabile, automatica e trasparente. Chi non è pronto rischia rilievi immediati e visibilità pubblica delle proprie inadempienze. Non basta più pubblicare i dati: serve farlo secondo una struttura formalmente ineccepibile, rispettando l’alberatura delle sottosezioni e i formati definiti dall’Autorità.
RPCT e Responsabili della trasparenza hanno ormai poco tempo per prepararsi. Il webinar specialistico organizzato da DigitalPA – “Trasparenza 2025: dal 13 novembre cambiano le regole – la tua Organizzazione è pronta per i controlli ANAC?” – in programma mercoledì 29 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 11:30, è l’occasione per acquisire le competenze necessarie prima della scadenza.
Il corso, tenuto dal Dott. Gianluca Incani, Consulente senior Anticorruzione e Trasparenza con oltre 1.000 ore di formazione sul campo, fornirà strumenti operativi per completare l’adeguamento entro la scadenza ed evitare criticità nelle verifiche automatiche.
Iscriviti ora al webinar – posti limitati
Il webinar può essere riconosciuto dalle Amministrazioni ai fini delle 40h di formazione previste dalla Direttiva Zangrillo e rilascia attestato di partecipazione nominativo, oltre al materiale didattico.
Nuovi obblighi di Trasparenza 2025 – il programma del webinar del 29 ottobre per RPCT e funzionari PA
L’incontro formativo è strutturato per fornire risposte concrete alle principali criticità che gli Enti stanno affrontando in questa fase:
- I tre schemi obbligatori: come adeguarsi entro la scadenza
Analisi dettagliata della Delibera ANAC n. 495/2024 con focus sugli elementi critici di ciascun schema e sulle modalità operative per completare l’adeguamento.
- I sei schemi approvati dal Garante Privacy
Panoramica sugli schemi di prossima adozione per anticipare i futuri obblighi e prepararsi per tempo.
- Controlli automatizzati: strategie per evitare rilievi
Come funzionano TrasparenzaAI e PUT, quali sono i controlli più stringenti e quali accorgimenti tecnici adottare per garantire la conformità.
- Sessione Q&A con il Dott. Gianluca Incani
Spazio dedicato a domande specifiche, chiarimenti su casistiche particolari e confronto diretto con il relatore.
Non aspettare: blocca subito il tuo posto
Scarica la locandina del corso
Il relatore: Dott. Gianluca Incani, consulente senior e responsabile di TrasparenzaPA
Il Dott. Gianluca Incani è Consulente Senior in materia di Anticorruzione e Trasparenza in DigitalPA, dove ricopre anche il ruolo di OdV. È inoltre responsabile di prodotto di TrasparenzaPA, la piattaforma software utilizzata da centinaia di Amministrazioni italiane per gestire gli obblighi di pubblicazione.
Con oltre 1.000 ore di formazione e consulenza erogate presso svariate tipologie di Organizzazioni del settore pubblico su tutto il territorio nazionale, il Dott. Incani porta un approccio pratico, orientato alla soluzione di problemi concreti nella gestione delle pubblicazioni.
Modera l’appuntamento la Dott.ssa Giusy Pappalardo, Coordinatrice dei Servizi e della Formazione di DigitalPA.
TrasparenzaAI e PUT: come funzionano i controlli automatici ANAC
I nuovi schemi di pubblicazione fanno parte della più ampia strategia dell’Autorità finalizzata all’automazione e centralizzazione delle pubblicazioni relative alla Trasparenza.
Con la piattaforma TrasparenzaAI di recente introduzione, i portali degli Enti vengono analizzati in automatico per rilevare anomalie e difformità rispetto agli obblighi previsti. La Piattaforma Unica della Trasparenza (PUT) centralizza invece i dati pubblicati, consentendo controlli incrociati e verifiche di coerenza su larga scala.
Per gli Enti, la conseguenza è immediata: nessuna difformità sfugge ai controlli automatizzati di ANAC.
Lo strumento che assicura pubblicazioni impeccabili e sempre conformi
Adeguarsi ai nuovi formati standard senza un supporto tecnologico significa esporsi a rilievi e complicazioni facilmente evitabili. La piattaforma TrasparenzaPA è già allineata alla Delibera ANAC 495/2024 e garantisce la correttezza formale e sostanziale delle sezioni Amministrazione/Società Trasparente alle verifiche automatiche di TrasparenzaAI e PUT.
Con i suoi moduli integrati, il software semplifica e mette in sicurezza l’intero processo di pubblicazione:
- Modulo Import Pagamenti: assicura la conformità all’Allegato I alla Del. ANAC 495/2024 grazie all’importazione automatica e alla pubblicazione massiva delle somme liquidate nella sottosezione “Dati sui Pagamenti” della Trasparenza.
- Modulo Monitoraggio: centralizza la gestione delle scadenze normative e interne, consente l’assegnazione delle pubblicazioni ai redattori, ne traccia lo stato di avanzamento e supporta il coordinamento efficace degli adempimenti.
Così i RPCT hanno la certezza di superare le verifiche ANAC senza imprevisti, trasformando la trasparenza da obbligo complesso da gestire a processo governato e affidabile.
Richiedi una consulenza su TrasparenzaPA
The post Formazione RPCT: come adeguarsi ai nuovi schemi ANAC e superare i controlli automatizzati di TrasparenzAI e PUT appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






