Giornata Mondiale dell’alimentazione 2025, Mattarella: “Mondo senza più fame obiettivo ancora inattuato”

Il 16 ottobre 2025 ricorre la Giornata Mondiale dell’alimentazione. “Fa appello alla collaborazione globale per costruire un futuro pacifico, sostenibile, prospero e sicuro dal punto di vista alimentare”, si legge nel sito della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) che quest’anno festeggia l’80° anniversario dalla sua fondazione. “La collaborazione tra governi, organizzazioni, settori e comunità può trasformare i sistemi agroalimentari affinché tutti abbiano accesso a un regime alimentare nutriente, vivendo in armonia con il pianeta”. La salute alimentare continua a essere un tema rilevante e proprio in occasione del 16 ottobre l’Unicef ricorda che quest’anno l’obesità ha superato il sottopeso come forma più diffusa di malnutrizione nel mondo.
Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affrontato il tema intervenendo alla cerimonia di inaugurazione del Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura della FAO a Roma.
Mattarella: “Sicurezza alimentare ed ecosostenibilità impegni strategici”
“Il ‘Museo e Rete per l’Alimentazione’, è un’iniziativa che, oltre a consentirci di ripercorrere la storia di un’Istituzione internazionale che siamo lieti sia ospitata in Roma sin dal 1951, trasmette un importante messaggio di un impegno che via via si è precisato nella sua valenza strategica: dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità degli ecosistemi“, ha affermato il capo dello Stato in occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione.
Mattarella: “Mondo senza più fame obiettivo ancora inattuato”
“Il percorso” per raggiungere gli obiettivi della sicurezza alimentare della sostenibilità degli ecosistemi “già da tempo tracciato nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, resta purtroppo in gran parte ancora inattuato, ivi inclusa l’aspirazione ad un mondo senza più fame“, ha aggiunto Mattarella.
Mattarella: “Per un futuro più equo i cittadini devono essere informati”
Perché “l’impegno” contro l’insicurezza alimentare “risulti efficace e costante nel tempo, esso deve trovare alimento in un’adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegate ai margini del dibattito pubblico. Per poter essere protagonisti i cittadini devono poter essere informati. La conoscenza resta il primo motore per stimolare un maggiore impegno, orientando le energie, soprattutto delle nuove generazioni, per raccogliere le sfide e rendere possibile la costruzione di un futuro più equo”, ha detto ancora il presidente della Repubblica. “La felice intuizione del ‘Museo e Rete per l’Alimentazione’ si inserisce pienamente in questa logica, costruendo consapevolezza per meglio comprendere le sfide che abbiamo dinanzi”.
Questo articolo Giornata Mondiale dell’alimentazione 2025, Mattarella: “Mondo senza più fame obiettivo ancora inattuato” proviene da LaPresse
Qual è la tua reazione?






