Il blazer per lei dall'eleganza casual e dal taglio preciso. Servono 345 minuti per realizzarne una, il doppio rispetto a un modello standard

Ottobre 6, 2025 - 14:30
 0
Il blazer per lei dall'eleganza casual e dal taglio preciso. Servono 345 minuti per realizzarne una, il doppio rispetto a un modello standard

Nell’autunno inverno 2025 Max Mara torna a parlare di giacche. E lo fa con Tailleur Sartoriale, progetto nato undici anni fa per rimettere il blazer al centro del guardaroba femminile: missione compiuta.

L’eleganza questo autunno passa da una giacca avvitata

Più che un revival, è una storia che prosegue. Il blazer conserva l’anima classica della tradizione, ma cambia passo per restare in sintonia con l’oggi. Ecco come si trasforma per la stagione fredda in arrivo.

Un giacca costruita a partire dal 2014

Quando fu lanciato, Tailleur Sartoriale rispondeva a un bisogno preciso: restituire alla giacca il ruolo di alleata quotidiana, non solo di accessorio formale. In dieci anni quella missione si può dire compiuta. Il blazer è passato dall’essere un capo per pochi a un must-have trasversale, scelto tanto dalle ragazze più giovani quanto dalle donne più affermate. Merito di un lungo lavoro di ricerca che ha ripensato i codici del menswear adattandoli alle linee del corpo femminile, ridefinendo tagli, proporzioni e dettagli. Nel segno di quello stile Max Mara che della sartorialità ha fatto la propria firma.

Il doppiopetto cammello, emblema del Tailleur Sartoriale.

Tailleur Sartoriale, i modelli dell’autunno inverno 2025 2026

Indossare una giacca sartoriale significa portare con sé un processo lungo e preciso. Servono 345 minuti per realizzarne una, il doppio rispetto a un modello standard. L’interno è sostenuto da un canvas, i punti del giro manica sono ribattuti a mano – 130 in totale – e ogni fase di stiratura contribuisce a dare al tessuto la giusta vestibilità. Una sequenza di gesti che non resta confinata in laboratorio, ma si traduce nelle proposte dell’autunno inverno 2025: doppiopetto dal rever allungato, monopetto più leggero da indossare come una camicia, varianti in velluto o in lane nobili miste ad alpaca e yak. La mano sartoriale resta la costante: tutto il resto, dalle linee ai tessuti, è pronto a cambiare con le stagioni.

tailleur max mara

Il blazer scuro si rinnova grazie a un foulard stampato.

Una collezione che parla al presente

La forza della collezione autunno inverno 2025 2026 sta nel suo essere meno legata a un’occasione e più a un’idea di vita quotidiana. Le giacche non si limitano a rinnovare il guardaroba, ma diventano strumenti per attraversare momenti diversi: il lavoro, gli spostamenti, il tempo libero. Il doppiopetto in velluto smoking suggerisce una nuova idea di eleganza serale, mentre il monopetto leggero a due bottoni si presta a essere indossato come una camicia nelle ore diurne. Accanto a loro, la versione a tre bottoni dalla vita segnata, più femminile, e il doppiopetto dal rever allungato, d’ispirazione maschile. Così il blazer si riprende il suo ruolo originario: quello di fondersi con la vita di chi lo porta.

The post Max Mara firma la giacca perfetta appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News