In Gazzetta Ufficiale il Ddl sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nella PA e nel privato

lentepubblica.it
Intelligenza artificiale: è arrivata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Ddl denominato “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” e che dispone l’utilizzo dell’IA nel mondo della PA e in ambito privato.
Il provvedimento è volto a definire un quadro normativo nazionale sull’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 223 del 25 settembre 2025, è volto a definire un quadro normativo nazionale sull’uso dei sistemi di intelligenza artificiale, stabilendo criteri per l’impiego sicuro e responsabile delle tecnologie IA in ambito pubblico e privato.
Applicazione
Esso si applica alla ricerca, sviluppo e uso dei sistemi e modelli di intelligenza artificiale, promuovendone un impiego responsabile e trasparente e vigilando sui rischi sociali, economici e sui diritti fondamentali, nel rispetto della normativa UE.
L’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale garantisce il trattamento lecito, corretto e trasparente dei dati personali e la compatibilità con le finalità per le quali sono stati raccolti, in conformità al diritto dell’Unione europea in materia di dati personali e di tutela della riservatezza.
Le informazioni e le comunicazioni relative al trattamento dei dati connesse all’utilizzo di sistemi di intel- ligenza artificiale sono rese con linguaggio chiaro e semplice, in modo da garantire all’utente la conoscibilità dei relativi rischi e il diritto di opporsi ai trattamenti autorizzati dei propri dati personali.
Delega al Governo
La Legge delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi dall’entrata in vigore, uno o più decreti legislativi che adeguino la normativa nazionale al regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, cd. “AI Act”; definisce la governance italiana sull’intelligenza artificiale, dettando disposizioni in materia di Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale, ed individua quali soggetti chiamati a predisporre e ad aggiornare la suddetta Strategia, il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, d’intesa con le Autorità nazionali per l’intelligenza artificiale, ovvero l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN).
Utilizzo della IA nei procedimenti della PA
L’art. 14 introduce, inoltre, alcune disposizioni di ordine generale circa l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei procedimenti della pubblica amministrazione, nel rispetto dei principi di conoscibilità, tracciabilità e strumentalità rispetto alla decisione spettante comunque alla persona responsabile dell’agire amministrativo.
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale avviene in funzione strumentale e di supporto all’attività provvedimentale, nel rispetto dell’autonomia e del potere decisionale della persona che resta l’unica responsabile dei provvedi- menti e dei procedimenti in cui sia stata utilizzata l’intelligenza artificiale.
Infine, all’art. 15 si dispone che nei casi di impiego dei sistemi di intelligenza artificiale nell’attività giudiziaria è sempre riservata al magistrato ogni decisione sull’interpretazione e sull’applicazione della legge, sulla valutazione dei fatti e delle prove e sull’adozione dei provvedimenti.
Il Ministero della giustizia disciplina poi gli impieghi dei sistemi di intelligenza artificiale per l’organizzazione dei servizi relativi alla giustizia, per la semplificazione del lavoro giudiziario e per le attività amministrative accessorie.
In Gazzetta Ufficiale il Ddl sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella PA e nel privato
The post In Gazzetta Ufficiale il Ddl sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nella PA e nel privato appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






