Le sopracciglia decolorate ci piacciono o non ci piacciono?

Ci sono tendenze di bellezza apprezzate dalla maggior parte di noi e altre che, invece, a primo impatto possono sembrare molto particolari e finiscono per essere divisive. Chi le ama e chi le odia. Le sopracciglia decolorate appartengono proprio a questa categoria: un trucco radicale, che cambia immediatamente l’espressione del volto e anche i lineamenti del viso. Non piacciono a tutti, ma non si può negare che negli ultimi anni abbiano conquistato prima le passerelle e poi le star. E che regalino un’eleganza sofisticata al viso: sicuramente al di fuori dei terreni comuni e battuti.

Come abbiamo già detto, sono divisive: a qualcuno sembrano quasi inquietanti, ad altri piacciono, e le associano a una bellezza quasi eterea. Forse è proprio in questa ambivalenza che risiede il loro fascino.
Scopriamo di più insieme.
Da ieri a oggi: l’evoluzione delle sopracciglia
Prima di parlare delle sopracciglia decolorate, è bene fare un passo indietro. Le sopracciglia sono davvero in grado di raccontare molto sulla bellezza degli ultimi vent’anni. Nell’ormai lontano 2012, ad esempio, dominavano le sopracciglia sottilissime, quasi invisibili; mentre pochi anni dopo sono tornate in voga quelle molto folte – complice l’ascesa della modella Cara Delevingne. Negli Anni 90 e Duemila, invece, le sopracciglia decolorate facevano la loro apparizione anche durante le sfilate. Per l’epoca era una sorpresa, oggi invece – seppur divisive – sono diventate un linguaggio estetico condiviso e riconoscibile.

Getty Images
Oggi ognuno porta le sopracciglia come meglio crede (sottili, dritte o molto folte), perché di fatto non c’è una tendenza predominante – se non quella di tenerle abbastanza in ordine e cercare di comprendere quale tipologia si adatta al nostro viso. Ma proprio perché ognuno si sente libero di esprimersi, non è raro trovare modelle in passerella o video su TikTok con beauty addicted che sperimentano anche le sopracciglia decolorate. Nella maggior parte dei casi non si tratta di una decolorazione permanente, ma di un effetto temporaneo raggiungibile grazie all’uso di prodotti specifici.
Dalla passerella a TikTok
Il debutto mainstream delle sopracciglia tinte in versione bleached è avvenuto sulle passerelle di brand come Balenciaga, Givenchy o Schiaparelli, dove il sopracciglio cancellato diventava parte integrante di un’estetica futuristica e quasi aliena. Da lì, il passo verso le celebrity è stato immediato: Lady Gaga, Doja Cat, Miley Cyrus, fino a Vittoria Ceretti e Kendall Jenner, hanno giocato con questo look, apparendo spesso irriconoscibili ma magnetiche.
Come ogni tendenza beauty che si rispetti le bleached brows sono arrivate poi su TikTok, con milioni di visualizzazioni dedicate ai tutorial che insegnano come riprodurre l’effetto. Il risultato? Una tendenza che è entrata nell’immaginario delle nuove generazioni come un accessorio beauty a tutti gli effetti.
Sopracciglia decolorate: perché sono così divisive?
Ammettiamolo: le sopracciglia decolorate sono in grado di cambiare completamente i connotati. E questo, può essere considerato come un fattore positivo – per chi ama sperimentare – o come qualcosa di troppo esagerato. Le sopracciglia decolorate svuotano lo sguardo della sua cornice naturale e lo rendono più indefinito, quasi neutro. Per questo c’è chi le trova ipnotiche, un inno alla libertà estetica, e chi invece le considera innaturali, quasi disturbanti.
In fondo, le sopracciglia possono esprimere anche le nostre emozioni. Quindi decolorarle e uniformarle al resto del viso significa sfidare le convenzioni e giocare con le illusioni ottiche. Ma anche sperimentare con la creatività, e in certi casi opporsi ai canoni tradizionali.
Come ricrearle?
Attenzione: decolorare le sopracciglia non è un gesto banale e va fatto con attenzione. La pelle in questa zona è molto delicata, per questo è sempre meglio affidarsi a un professionista. Se si vuole provare a casa, esistono prodotti specifici per il viso, da non confondere con i decoloranti per capelli che invece risultano troppo aggressivi. L’importante è non lasciare agire il prodotto troppo a lungo e idratare sempre la zona subito dopo l’applicazione.
In alternativa, per chi è solo curioso ma non vuole rischiare, ci sono alternative più soft come i mascara sbiancanti o i correttori ad hoc. In questo modo sarà possibile giocare – perché sì, la bellezza è anche questo – senza compromettere le proprie sopracciglia naturali.
The post Le sopracciglia decolorate ci piacciono o non ci piacciono? appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






