Paesaggi Sonori porta a Cuvio la cantante lirica Ivanna Speranza


Dopo il grande successo del concerto di novembre 2024 al Teatro Comunale di Cuvio, torna a grande richiesta Ivanna Speranza. Nella duplice veste di cantante e didatta, la celebre soprano sarà infatti protagonista, regalando ancora un’occasione imperdibile per gli appassionati di canto lirico, studenti di musica e amanti del belcanto, anche in questa seconda stagione di Paesaggi Sonori, il festival musicale che, dopo l’evento inaugurale, è ormai entrato nel vivo del suo cartellone,
Domenica 26 ottobre alle ore 17 presso il Teatro Comunale di Cuvio è previsto infatti l’atto finale de La tua voce sei tu, laboratorio di canto lirico aperto a tutti, professionisti e non. In questa occasione la stessa Ivanna Speranza condividerà il palco con alcuni dei suoi migliori allievi della scuola di musica di Cantù, dove tiene delle master class annuali.
Il corso di Cuvio inizierà venerdì 24 ottobre, per proseguire poi per tutta la giornata di sabato e terminare nella mattinata di domenica 26. Il concerto finale sarà l’occasione per ascoltare giovani ma promettenti voci in un florilegio di celebri arie d’opera di Mozart, Puccini, Donizetti e Tosti, con l’accompagnamento al pianoforte di Adalberto Maria Riva
Nata a Cordoba, in Argentina, e trasferitasi in Italia all’età di vent’anni, Ivanna Speranza si è perfezionata con Arrigo Pola, maestro del grande Luciano Pavarotti, e con Mirella Freni. Ivanna, oltre ad aver cantato nei principali teatri europei, asiatici e sudamericani, incarna una nuova immagine del canto operistico, lontano dal consueto stereotipo, riportando l’essenza e l’intento originario dell’opera alla fervida espressione delle passioni umane. Proprio come le eroine che interpreta sul palco, anche lei ha dovuto superare difficoltà e ostacoli per realizzare il suo sogno.
Paesaggi Sonori è un progetto di Momenti Musicali in partenariato con la Pro Loco di Cuvio e l’Accademia Musicale Pietro Bertani di Luino. Gode del sostegno inoltre del Comune di Maccagno, del Comune di Marchirolo, di Fondazione Comunitaria del Varesotto e di alcuni sostenitori privati, in collaborazione anche con l’Orchestra Sinfonica di Milano.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito. Sarà possibile comunque lasciare un’offerta per sostenere il progetto.
L'articolo “Le Ombre del Cuore”: a Bodio Lomnago un incontro sulla dipendenza affettiva sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






