Se non fosse stato per lei sarebbero tutti morti: questo gatto ha fatto una cosa impensabile

Il gatto Tama evita la tragedia dei treni: se non fosse stato per lei sarebbero tutti morti, ora la sua è la “stazione dei gatti”.
Potrebbe sembrare una leggenda ma non lo è. Quella del gatto Tama è una storia reale che ha avuto inizio nell’aprile del 1999, il mese della sua nascita. Tama è stata una gattina randagia tricolore che ha trasformato per sempre l’aura di un luogo dapprima semplicemente destinato al passaggio dei treni e che poi, da lì a poco, sarebbe stato destinato a scomparire. Grazie al suo eroico intervento tutto è cambiato e Tama, la stazione che ha infine preso il suo nome, è ancora oggi visitabile.
Se non fosse stato per Tama sarebbero tutti morti: questo gatto li ha salvati
Ci troviamo in Giappone, più precisamente tra le località di Wikayama e Kinokawa, quando agli inizi degli anni Duemila la stazione dei treni che collegava campagna e città stava rischiando di chiudere per sempre.
La stazione si stava svuotando e non c’era più nessuno che credeva nel suo futuro finché una società fondata nel 2006 decise di dargli una seconda possibilità e di affidare quest’ultima a una gattina che, da lì a poco, sarebbe divenuta il suo simbolo e la sua “colonna portante“.
Per te abbiamo pensato anche:
- Gatto eroe sacrifica la sua vita per salvare quella di alcuni bambini
- Crolla il tetto al mercato: il gatto evita una terribile tragedia
Quando la “Wakayama Electric Railway” affidò il “controllo” della stazione alla gattina quest’ultima diede inizio a una nuova epoca per quel luogo, trasformando ogni sosta dei passeggeri in un’esperienza unica. Con il passare del tempo il legame tra gli abitanti del posto, i viaggiatori e Tama andò a intensificarsi, divenendo un luogo magico per tutti.
La storia del gatto Tama e l’inaugurazione della stazione ferroviaria dei gatti
Dopo la nuova inaugurazione della stazione ferroviaria ci furono molti cambiamenti e tutta la loro storia è raccontata all’interno del museo che prende vita oggi tra i binari. Il “Tama Museum“, recandosi al suo interno si possono ammirare i cartelloni e le fotografie dell’omonima gattina, mitica oggi – si potrebbe dire – al paro del gatto di Dickens, e scomparsa nel giugno del 2015.
Le immagini di Tama con il berretto da ferroviere e le incredibile testimonianze che le accompagnano raccontano tutt’ora di un’esperienza indimenticabile.
L'articolo Se non fosse stato per lei sarebbero tutti morti: questo gatto ha fatto una cosa impensabile è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






