Sportland: fatturato a 30 mln nel 2024, stabile nel 2025 (+3%). E-commerce in crescita costante

Ottobre 8, 2025 - 18:00
 0
Sportland: fatturato a 30 mln nel 2024, stabile nel 2025 (+3%). E-commerce in crescita costante
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/10/Screenshot-2025-09-29-alle-10.14.21-e1759823670672.png

Sportland, azienda italiana di riferimento nel panorama dello sport retail, sta vivendo un periodo di sviluppo costante, con una strategia ben definita che unisce innovazione, espansione e attenzione alle esigenze di una community sempre più vasta. Dopo un 2024 stabile sull’anno precedente (a circa 30 milioni di euro di fatturato ndr.) il 2025 segna un’ulteriore conferma delle aspettative di crescita, con un aumento del 3% grazie a un modello di business che, pur mantenendo salda la propria identità italiana, si sta aprendo a nuove opportunità internazionali. Con 17 store fisici sul territorio italiano e una piattaforma digitale in continua espansione, Sportland ha compreso l’importanza di un approccio omnicanale, integrando perfettamente la vendita fisica con quella online con l’obiettivo di raggiungere i 50 milioni di fatturato entro il 2030.

“Ci piace definirci sportivi al servizio dello sport perché condividiamo con i nostri clienti la stessa passione e li accompagniamo con competenza e innovazione in ogni fase della loro esperienza”, ha detto Michele Odolini, amministratore delegato di Sportland da fine luglio 2025.  Il manager sottolinea come il canale e-commerce, componente strategica dell’azienda, registri una crescita costante e rappresenti oggi circa il 15% del fatturato complessivo dell’azienda. Una percentuale che testimonia la capacità di Sportland di cogliere le opportunità offerte dal mondo digitale, rispondendo alla crescente domanda di acquisti online senza mai perdere di vista la qualità del servizio in-store.

Il core market di Sportland resta l’Italia, dove l’azienda, che ha sede nel bresciano, continua a espandere la sua rete di negozi fisici. Tuttavia, non mancano i progetti internazionali: la notorietà del progetto Why Run e le partnership con brand globali stanno facendo di Sportland un player con respiro internazionale. Il piano di crescita dell’azienda è chiaro: raggiungere i 20 store entro il 2027 e 23 entro il 2030, con una strategia che punta a presidiare le città italiane più strategiche, non ancora coperte dalla rete di punti vendita.

Da sinistra Marco e Michele Odolini, rispettivamente Presidente e AD di Sportland

Uno degli elementi distintivi del successo di Sportland è appunto il progetto Why Run, un negozio che non è solo un punto vendita, ma un vero e proprio centro di servizi dedicato ai runner. Con analisi della corsa, workshop, consulenze con esperti, spogliatoi dedicati e lanci esclusivi, Why Run, con il suo unico store in corso Sempione a Milano inaugurato nel 2021, è diventato un punto di riferimento per la community di appassionati di corsa. “Il format, che ha avuto un ottimo riscontro nella città meneghina – spiega Odolini – sta proseguendo il suo percorso di crescita e gli importanti obiettivi raggiunti negli ultimi due anni sono la dimostrazione della bontà e unicità del progetto, fortemente voluto da tutto il management di Sportland. Why Run è l’esperienza che ogni corridore sognava. Stiamo valutando nuove opportunità, il format ha dimostrato di essere scalabile e attrattivo in una città come Milano; riteniamo che possa essere replicato solo in città europee a forte vocazione running a patto di mantenere lo stesso livello d’innovazione e servizio”.

L’interno di un negozio Sportland

Nel 2023, Sportland ha, inoltre, inaugurato Sportland Bike, un format che unisce vendita, assistenza tecnica e community, rispondendo a un mercato delle biciclette che non ha ancora trovato il suo equilibrio . “Crediamo che il nostro modello possa rappresentare la giusta soluzione per sviluppare questo settore in Italia, dove la rete vendita è ancora troppo frammentata”, spiega Odolini. Il progetto, che mira a consolidare una tradizione sportiva radicata nel Paese, rappresenta un altro esempio della capacità di Sportland di innovare e diversificare la propria offerta.

Guardando al futuro, Sportland punta a consolidare e ampliare la propria presenza sul mercato. La strategia si fonda su tre principali pilastri: il rafforzamento del retail con nuove aperture e il rinnovamento della rete esistente, lo sviluppo del canale digitale con un e-commerce sempre più integrato e omnicanale, e le partnership con i principali brand globali per rafforzare la presenza internazionale. “Il nostro obiettivo è continuare a crescere, mettendo al centro le passioni sportive dei nostri clienti e offrendo loro un servizio innovativo e di qualità”, conclude Odolini.

L’interno dello store Why Run che offre anche un centro servizi dedicato ai runner

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News