Subiaco, 10 Ottobre 2025: la Valle dell’Aniene diventa laboratorio digitale per educare al futuro

lentepubblica.it
Diculther – Valle dell’Aniene, 10 ottobre 2026: un evento di rilievo europeo con un laboratorio per educare al futuro attraverso patrimonio culturale e intelligenza artificiale.
Il prossimo 10 ottobre 2025, dalle ore 14:30 alle 18:00, si terrà a Subiaco, presso l’IIS “Braschi-Quarenghi”, un appuntamento di grande rilevanza culturale, educativa e tecnologica: l’apertura ufficiale del progetto “La Valle dell’Aniene laboratorio educativo e culturale. Dal patrimonio e dalla bellezza della Valle all’intelligenza artificiale”.
L’iniziativa si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e del New European Bauhaus, con l’organizzazione dell’Associazione internazionale #DiCultHer, in collaborazione con l’Istituto scolastico locale. Questo evento segna l’avvio delle attività territoriali #DiCultHer per l’anno scolastico 2025-2026. Si getteranno le basi per la seconda edizione del Festival Culture Digitali @niene 2026 e per il progetto strategico “Subiaco Digitale: Memoria, Identità e Futuro”.
Un ponte tra passato e futuro: scuola, territorio e tecnologie digitali
L’obiettivo dell’evento è ambizioso: trasformare la Valle dell’Aniene in un laboratorio civico e creativo, dove il patrimonio culturale e paesaggistico si fonde con l’innovazione tecnologica, in particolare con le potenzialità dell’intelligenza artificiale (AI). Nello specifico, la giornata offrirà momenti di confronto, sperimentazione e formazione su come le tecnologie digitali possano essere strumenti efficaci per valorizzare e proteggere il patrimonio culturale, coinvolgendo in prima linea studenti, docenti e comunità educanti.
Il focus principale sarà su due ambiti integrati:
- AIED – Artificial Intelligence in Education
- AIL – Artificial Intelligence Literacy
Queste due dimensioni si incontrano in un percorso formativo che mira a costruire cittadinanza consapevole, promuovendo una nuova alfabetizzazione digitale orientata alla cultura, alla memoria e alla progettazione del futuro.
Cultura digitale e patrimonio: il cuore della sfida educativa
Chiara Consalvi, Dirigente scolastica dell’IIS “Braschi-Quarenghi” dichiara:
«Per il nostro Istituto – dichiara Chiara Consalvi, Dirigente scolastica dell’IIS “Braschi-Quarenghi” – questa iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per rafforzare il legame tra scuola, comunità e territorio. Educare con l’intelligenza artificiale e con il patrimonio significa dare ai nostri studenti strumenti per comprendere il presente e costruire il futuro, radicati nella memoria e aperti all’innovazione.»
L’evento si presenta anche come una sfida educativa rivolta alle scuole del territorio. Infatti, verranno lanciati progetti e attività didattiche che inviteranno classi e docenti a esplorare, documentare e restituire il proprio patrimonio culturale locale, attraverso linguaggi digitali e strumenti AI.
«La nostra sfida – afferma Carmine Marinucci, Presidente di #DiCultHer – è far dialogare l’intelligenza artificiale con il patrimonio culturale per costruire nuovi percorsi educativi. Educare al e con l’IA, ed al e con il patrimonio, non sono due strade parallele. Al contrario, sono due dimensioni di un’unica missione: formare cittadini consapevoli, capaci di custodire la memoria e di progettare il futuro. È questo il senso profondo del lavoro che avviamo qui, nella Valle dell’Aniene.»
Informazioni utili e partecipazione
L’evento del 10 ottobre 2025 a Subiaco rappresenta un appuntamento strategico per tutte le realtà educative, istituzionali e culturali interessate alla trasformazione digitale e alla valorizzazione del patrimonio.
Data: Venerdì 10 ottobre 2025
Luogo: IIS “Braschi-Quarenghi”, Subiaco (RM)
Orario: 14:30 – 18:00
Organizzazione: #DiCultHer in collaborazione con IIS “Braschi-Quarenghi”
Patrocini: Parlamento Europeo, New European Bauhaus
Per conoscere il programma completo e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale dell’associazione: diculther.it – Giornata di avvio attività 2025-26
Per ulteriori informazioni: info@diculther.it
Festival Culture Digitali Aniene 2026: Vai al sito
La formazione per il futuro
La Valle dell’Aniene si propone come un modello di innovazione educativa e culturale. Intelligenza artificiale e patrimonio culturale diventano i pilastri di una nuova visione di scuola e cittadinanza. Un territorio che, grazie al lavoro congiunto di istituzioni scolastiche e reti culturali, si fa laboratorio di futuro.
The post Subiaco, 10 Ottobre 2025: la Valle dell’Aniene diventa laboratorio digitale per educare al futuro appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






