Utopica Festival Della Cultura Pop dal 19 al 21 settembre a ingresso gratuito

Settembre 19, 2025 - 17:00
 0
Utopica Festival Della Cultura Pop dal 19 al 21 settembre a ingresso gratuito

Arriva UTOPICA, il nuovo festival dedicato a fantasy, fantascienza e immaginazione. Con il tema “RESPECT” per tre giorni la città si trasformerà in un grande parco tematico gratuito, con eventi, mostre, incontri e spettacoli per tutte le età. Autore del manifesto dell’evento: Maurizio Manzieri, “BEST IN THE ART SHOW” alla worldcon 2025 di Seattle. Le sue opere in mostra al Foro Annonario. Tra gli ospiti Giorgio Vanni, I Grimm, I Poison Garden, Chiara e Mattia Fabiano da "Mercoledì" e “Stranger Things” e l'atteso spettacolo che celebra gli anni 90 “Mai dire Goku”   Senigallia (AN) 18 settembre 2025 – Al via a Senigallia (AN) l’attesissima prima edizione di Utopica Senigallia Fantasy Festival, il nuovo festival fantasy pop organizzato da LEG Live Emotion Group che si terrà da domani, venerdì 19 settembre, fino a domenica 21 settembre.   Per tre giorni la città si accenderà di magia, trasformandosi in un regno incantato sospeso tra sogno e realtà, dove ogni istante sarà un invito a scoprire nuove meraviglie. Il claim scelto per la prima edizione di Utopica è “RESPECT”:  parola magica che apre le porte di una dimensione fatata, dove sogno e libertà si intrecciano, l’autenticità è sovrana e il giudizio non trova spazio. Il manifesto della prima edizione di UTOPICA è firmato da Maurizio Manzieri, celebre illustratore fantastico, finalista anche quest’anno agli Hugo Awards. Le sue opere saranno in mostra a partire dalle ore 16.00 di domani, venerdì 19 settembre, presso il Foro Annonario di Senigallia (AN). Tra le opere anche l’illustrazione “The Ghosts of Mars”, realizzata per INFINIVOX SciFi su un racconto di Dominica Phetteplace, che ha ottenuto il Best in the Art Show alla WorldCon 2025 di Seattle (Judge’s Choice | Science Fiction First Place).  L’inaugurazione di Utopica è fissata per domani, venerdì 19 settembre, alle ore 16:00 al Foro Annonario. Il suggestivo colonnato neoclassico sarà punto di partenza del corteo inaugurale che, dopo la sosta alla mostra di Maurizio Manzieri e presso l’area dedicata al gioco libero e all’esperienza condivisa di Dadi e Mattoncini, attraverserà i luoghi e le attività del Festival: Piazza Simoncelli, sede del Main Stage; il Palazzetto Baviero, che ospita la mostra di Ivan Cavini; Piazza del Duca, cuore dell’Artist Alley e punto di riferimento per gli incontri; il Fossato della Rocca, che accoglie le aree Star Wars, Steampunk Village e Medieval Fantasy. Il percorso si concluderà nei sotterranei della Rocca Roveresca con l’emozionante esperienza a tema Scuola di Hogwarts. Saranno queste le quattro macro aree che compongono Utopica e che coinvolgeranno l’intera città. Con Utopica, le aree simbolo di Senigallia si trasformeranno in un magico reame, capace di coinvolgere i suoi abitanti e tutte quelle realtà che fondano la loro identità sulla fantasia e sulla creatività. Nel Fossato della Rocca Roveresca si spalancheranno scenari incantati che conquisteranno grandi e piccoli. Lo Science Fiction Village condurrà nella galassia di Star Wars, con eSport a tema interstellare e simulatori che permetteranno di vivere l’emozione di pilotare una vera nave spaziale, grazie a partner come PG Esports e Qlash. Lo Steampunk Village aprirà le porte a una realtà ucronica fatta di ingranaggi, vapore e invenzioni visionarie. Il Fantasy Village farà rivivere l’epica atmosfera medievale de Il Signore degli Anelli. Infine, il Magic Dungeon trasformerà i sotterranei della Rocca in un’aula speciale della Scuola di Hogwarts, dove ogni visitatore potrà sentirsi studente di magia e vivere in prima persona un’esperienza indimenticabile. Il Main Stage in Piazza Simoncelli si prepara a regalare un programma denso di emozioni: concerti, performance artistiche, show interattivi e momenti di autentica magia animeranno ogni giornata del festival. Un mix di spettacolo, creatività e meraviglia che celebrerà ogni forma d’arte, dalla musica al cosplay, dalla danza al teatro fino all’illusionismo. Venerdì 19 settembre si parte con “La Fabbrica del Tempo”, fra enigmi e sfide steampunk insieme a Letizia Cosplay, seguito dalla “Mascot Dance Parade”, animazione con mascotte per grandi e piccini, per arrivare alla Symphonic Metal band dei GRIMM, che reinterpreta le storie più iconiche di cinema, serie TV, animazione, anime e videogiochi in chiave metal sinfonica; lo stesso giorno sul palco anche i Poison Garden, band steampunk dal sound rock e drammatico e dalla magnetica presenza scenica che nei live mescola musica, costumi e arti visive; a chiudere la prima giornata sarà “Souvenir from 2000”, lo spettacolo dedicato al primo decennio del nuovo millennio. Sabato 20 settembre si apre con “Incanto Meccanico – Spettacolo di bolle a vapore” con protagonista Letizia Cosplay, seguito dalla suggestiva musica celtica del gruppo Faeway e dalla magia di Michael Timaco, illusionista e mago di grande impatto, per giungere al tanto atteso Capitano Giorgio Vanni, pirata d’eccellenza, che farà ballare tutti al ritmo delle sue mitiche sigle che hanno segnato intere generazioni. Dopo il concerto di Giorgio Vanni la notte continuerà con la “DiscoTEKa” di Daniel Tek. Domenica 21 settembre arrivano: l’energia della Scuola di Musica Persichetti, la sfilata con workshop sartoriale di Federica Carone, la tradizionale e immancabile Gara Cosplay, l’irresistibile simpatia della cartoon band I re dei sette mari e la storica band dei Miwa e i Suoi componenti che ha trasformato le sigle dei cartoni animati in esplosivi brani ska, rocksteady e punk’n’roll. A chiudere in bellezza il festival ci penserà Mai Dire Goku, acclamato party che dopo aver conquistato i migliori club e festival d’Italia, vuole riscrivere le regole del divertimento con una nuova incredibile stagione.  Lo storico Palazzetto Baviero, uno dei gioielli artistici della città, sarà per l’occasione sede della mostra “MIDDLE-ART, Luci e Ombre nella Terra di Mezzo”, dedicata all’universo immaginifico di J.R.R. Tolkien, con opere originali di Ivan Cavini, uno dei maggiori artisti del fantasy europeo e membro dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani: un appassionato viaggio nella Terra di Mezzo, tra hobbit, elfi, orchi, stregoni e magia, che celebra la carriera di Cavini e omaggia la celebre saga.  Piazza del Duca sarà invece uno dei punti nevralgici di Utopica, luogo in cui si svolgeranno gli incontri e sede dell’Artist Alley, area dedicata all’arte, dal fumetto all’illustrazione,  a cura di Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria. Una trentina di artisti del disegno narrativo animeranno lo spazio, tra nomi già affermati ed emergenti, tutti accomunati dall’amore per il fantastico. Un vero crocevia di talento e immaginazione, in cui ogni angolo si farà racconto. Tra i nomi confermati troviamo Ivan Cavini, Donald Soffritti e Riccardo Crosa e una rappresentanza dell’Acca Academy di Jesi. Piazza Del Duca ospiterà anche un’Area Commerciale ricca di tante novità e tendenze dal mondo nerd, gadget esclusivi e articoli che non mancheranno di suscitare l’attenzione degli appassionati. In Piazza del Duca anche la Movie Zone, a cura di Andrea Bedeschi, che sarà un punto di riferimento per i tanti appassionati di cinema, serie TV, doppiaggio, videogiochi, fumetti e anime, con talk e incontri per esplorare il pop contemporaneo. Tra gli ospiti, Chiara e Mattia Fabiano, doppiatori di “Mercoledì” e “Stranger Things”, e un altro nome di spicco del doppiaggio: Lorenzo Scattorin. Il regista di “Generazione Fumetto” Omar Rashid discuterà di cinecomic e documentari sul fumetto e sono previsti tanti altri incontri con content creator ed esperti di cinema fantastico e sci-fi. Al Foro Annonario prenderà vita l’area dedicata al gioco libero e all’esperienza condivisa con Dadi e Mattoncini, realtà che conta 28 store in tutta Italia e specializzata in giochi da tavolo, LEGO® e prodotti per Kidult. Lo spazio del festival offrirà tavoli da gioco, dimostrazioni, attività creative e una selezione di prodotti in vendita. Un’occasione per riscoprire il gioco come linguaggio universale capace di unire e ispirare, riportando la magia delle esperienze reali in un mondo sempre più digitale. Ma il gioco è appena cominciato: al Foro Annonario arriverà anche Ludolabo, team cresciuto attraverso l’organizzazione di Play Festival del Gioco, il principale evento di gioco in Italia, una manifestazione di grande ricchezza e complessità, sia per dimensione che per tipologia di contenuti e realtà coinvolte. Con questa prima edizione di Utopica, Senigallia abbraccia un tema che intende diventare segno distintivo del festival, ponendolo da subito come punto di riferimento del Fantastico nelle sue molteplici forme e come base su cui costruire progetti e identità. L’Area Games si propone di dare continuità a ogni area tematica attraverso giochi da tavolo, di ruolo, di miniature e di carte, offrendo al pubblico l’occasione di entrare sempre più a fondo in questi mondi. Il festival sarà un’occasione unica per stare insieme e giocare. In questa prima edizione non mancheranno giochi da tavolo, di ruolo e di miniature, con la possibilità di dipingerle, sempre gratuiti e aperti a tutti. Sarà possibile partecipare a tornei a iscrizione gratuita che metteranno in palio biglietti omaggio per la prossima edizione di Play, oltre a scoprire nuove tipologie di giochi mai presentati prima. Prima volta in un festival del circuito C.F.C. per la casa indipendente Scribabs, che a Utopica porterà come ospiti i Therion, celebre gruppo metal protagonista di uno dei suoi fiammeggianti giochi da tavolo. A Utopica arriva anche Comics&Science (C&S), il progetto di comunicazione scientifica a fumetti di CNR Edizioni, che unisce scienza e intrattenimento. Con workshop, live drawing e incontri divertenti nelle varie aree del festival, C&S presenterà il suo pilastro, Davide La Rosa, il "maestro del disegno fatto male" (e ne va fiero!). Incontri in fiera, chiacchierate su e giù dal palco, dimostrazioni di scribing e forse persino qualche disegno maldestro (ma geniale) di Davide.  Con entusiasmo hanno aderito al festival le associazioni italiane di cosplay che animeranno la Rocca Roveresca con raduni, parate e incredibili installazioni tematiche. Il leggendario universo di Star Wars prenderà vita grazie a gigantesche scenografie come l’AT-ST di 6 metri dell’EmpiRa Star Wars Fan Club, e la partecipazione di realtà come Ass. Galaxy APS, Star Wars Universe, EmPISA Star Wars Fan Club e Force Academy Italia. Il pubblico sarà catapultato in mondi fantastici, come quello Steampunk con Compagnia Italento, la magia di Harry Potter, le fiabe Disney con Disney Animation ICG e le leggende dei Fratelli Grimm, insieme a un accampamento medievale grazie a Battle for Vilegis A Utopica nascerà anche una collaborazione davvero speciale: quella fra la Fondazione Veronesi, all'avanguardia nella ricerca medica, e r2kt, il celebre Pink Droid simbolo di gioia e speranza, che collabora con la Pink Force mondiale per promuovere cause benefiche e ispirare le nuove generazioni. Insieme, unendo le forze, raccoglieranno fondi determinanti nella lotta contro le malattie pediatriche. Ludica Eventi presenterà due esperienze interattive: la Caccia al Tesoro Tech, un percorso con QR code e enigmi, e il Cervellone Live Show, un quiz a tema fantasy e fantascientifico. Ludica ha inoltre coinvolto realtà locali come la Croce Rossa Italiana di Senigallia, con attività di salute e sicurezza, la Lega del Filo D’oro, dal 1964 punto di riferimento in Italia per il sostegno alle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, Le Ali della Terra, che offrirà una mostra didattica di rapaci e falconeria, la Scuola di Musica Vincent Persichetti con un concerto a tema Cartoons, Terra Ludyca con giochi di ruolo e autori emergenti, il Circolo Lovecraft di Ancona con escape room distopiche e il team BANZAIIII, che animerà il festival con mini giochi e quiz per tutte le età. Ludica Eventi promuove il gioco come linguaggio universale per connessioni e innovazione culturale. Tra le realtà di spicco di Senigallia, sarà protagonista al festival lo studio Underdogz che porterà la sua esperienza di eccellenza nell'animazione e nelle tecniche digitali. Nato dalla collaborazione di professionisti con esperienze in produzioni globali come League of Legends, Spider-Man Across the Spider-Verse e Rick & Morty, il polo formativo offre un network diretto ai più prestigiosi studi di animazione a livello internazionale. Importante la collaborazione dei Media Partner che seguiranno il festival: eTV Marche, Supersix, Iunior Tv, Radio Linea N°1 e Radio Skyline, che garantiranno visibilità e copertura all'evento. ORARI FESTIVAL: Attività e Main Stage dalle ore 16:00 Area commerciale dalle ore 11:00 UTOPICA è gratuita e aperta a tutti. Utopica pagine ufficiali:  www.utopicafantasyfestival.it www.facebook.com/utopicafantasyfestival  www.instagram.com/utopica_fantasyfestival  Utopica è un festival C.F.C., un progetto LEG Live Emotion Group www.legsrl.net Comunicazione LEG: mail: comunicazione@legsrl.net

L'articolo Utopica Festival Della Cultura Pop dal 19 al 21 settembre a ingresso gratuito proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News