Volontari civici, una risorsa per i servizi comunali

Settembre 15, 2025 - 16:30
 0
Volontari civici, una risorsa per i servizi comunali

lentepubblica.it

A Villasanta, alle porte di Monza, pensionati esperti e attivi danno una mano a gestire servizi comunali, dalla manutenzione urbana all’illuminazione pubblica.

La collaborazione tra comuni e cittadini

Le esperienze di cittadinanza attiva avviate dalle amministrazioni comunali per coinvolgere i cittadini nella cura di beni pubblici si fanno sempre più strutturate e interessanti. Il comune di Villasanta ha avviato un progetto di volontariato civico per valorizzare l’esperienza di pensionati sul territorio, interessati a dare un contributo fattivo nella gestione di servizi di interesse pubblico. La figura del pensionato, una volta stereotipo dell’anziano che, mani dietro la schiena passa le giornate ad osservare i cantieri stradali, diventa simbolo di invecchiamento attivo: attraverso il registro dei volontari civici, il comune di Villasanta ha individuate cittadini pensionati in possesso di competenze tecniche ed esperienze professionali per monitorare il territorio e supportare gli uffici comunali dei lavori pubblici.

Gli osservatori esperti

Il comune di Villasanta ha creato il registro dei volontari civici nel 2020, con la possibilità di aderire all’area manutentiva (per piccoli interventi di cura delle aree pubbliche) o a quella culturale. E’ però con l’elezione del Sindaco Lorenzo Galli nel 2024 che il progetto di coinvolgimento dei pensionati è stato avviato. Attraverso un bando pubblico aperto, sono sollecitati  cittadini interessati a proporsi come “osservatori esperti”. L’idea è quella di coinvolgere nel volontariato in Comune persone che abbiano, per formazione o esperienza, qualche competenza nei settori del verde, dell’edilizia, delle manutenzioni. L’aspirante volontario potrebbe mettere a disposizione poche ore alla settimana secondo la propria disponibilità ed entrare a far parte di una squadra di cittadini che opererebbe sotto il coordinamento del personale comunale competente e dopo qualche momento di formazione. Con la possibilità di formalizzare ulteriormente il ruolo di questi Volontari Civici attraverso un Patto di collaborazione.

Il ruolo immaginato per questi volontari è quello di sentinelle del territorio. Non potranno e ne’ dovranno interferire nei cantieri, ma il loro compito sarà quello di supportare il Comune nell’intercettare piccoli guasti come fontanelle che non funzionano, buche ed anche eventuali mancanze da parte dei fornitori di servizi. Infatti, il compito dei volontari-sentinelle sarebbe esclusivamente di monitoraggio. Le informazioni verrebbero trasmesse agli uffici competenti che le raccoglierebbero, valutando eventuali interventi. Una formula che presenta, nell’ottica dell’Amministrazione, molteplici lati virtuosi: un supporto all’operatività dell’Ente in tempi di fisiologica carenza d’organico, la promozione della partecipazione, la valorizzazione di cittadini che desiderano mettersi a disposizione del bene pubblico.

Profilo dei volontari

Dopo “la chiamata” dello scorso dicembre, hanno aderito 8 persone che oggi sono diventate 10. Un numero anche superiore agli obiettivi che si dava il sindaco. Si tratta di 9 uomini e di una donna. Hanno età che vanno da 66 a 79 anni e sono pensionati. Il Comune non ha dato indicazioni di età, ma chiaramente il pensionato è una categoria che ha più tempo. Tra loro ci sono diversi geometri, un architetto, un ingegnere, un perito meccanico, ma il Comune non richiesto titoli, tra le condizioni, solo una conoscenza tecnica di base. L’unica donna è perito industriale ma la sua esperienza più rilevante è quella politica con due mandati da assessora, uno dei quali proprio ai Lavori pubblici. In larga misura sono persone molto legate al territorio, impegnate anche in associazioni locali.

Primo bilancio del progetto

L’operatività di questi volontari è iniziata lo scorso marzo-aprile. Si è concentrata soprattutto su segnalazioni di piccoli problemi: lo stato dei cestini, l’eventuale abbandono di rifiuti, buche nelle strade. Tra le mansioni c’è anche un informale controllo sui cantieri delle opere pubbliche che tuttavia in un Comune piccolo non sono così frequenti.

Un incarico specifico da parte del Comune è stata la mappatura capillare dei parcheggi, con monitoraggio orario nei vari quadranti del territorio, per valutare l’utilizzo e il bisogno, nell’ambito della sosta. I dati raccolti sono un contributo importante nella fase di elaborazione del nuovo Piano Urbano del Traffico.

Il Sindaco si è dichiarato molto soddisfatto di come sta procedendo questa esperienza e il numero dei volontari è in aumento, sono diventati un punto di riferimento della comunità di Villasanta. E’ la conferma del fatto che sul territorio ci sono persone che hanno molto da dare alla loro comunità. Queste figure diventano preziose sentinelle rispetto a piccoli problemi del territorio e dall’altro lato l’ente pubblico valorizza la loro disponibilità e le loro capacità.

Roberto Onorati

https://www.robertoonorati.it/

https://www.linkedin.com/in/robertoonorati/

The post Volontari civici, una risorsa per i servizi comunali appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News