Zes Unica: arriva l'ok in Conferenza Unificata per Marche e Umbria

lentepubblica.it
Arriva il parere favorevole espresso in Conferenza unificata sullo schema di disegno di legge per il rilancio dell’economia, tramite la ZES Unica, nei territori delle regioni Marche ed Umbria.
“Esprimo grande soddisfazione per il parere favorevole espresso oggi in Conferenza unificata sullo schema di disegno di legge per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche ed Umbria”, dichiara Daniele Silvetti, vice presidente vicario Anci e sindaco di Ancona. “Questo provvedimento è strategico per lo sviluppo dei nostri territori in quanto prevede l’estensione anche all’intero territorio di Marche ed Umbria della Zona economica speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno.”
“L’estensione della ZES unica, che precedentemente includeva i territori delle regioni meno sviluppate e il solo Abruzzo tra quelle in transizione, rappresenterà un potente motore di crescita, sviluppo e l’attrattività dell’Italia centrale.”
Zes Unica: la decisione della Conferenza Unificata per Marche e Umbria
“Si applicheranno così anche ad Umbria e Marche le agevolazioni già previste per le attività produttive, non solo semplificazioni di tipo procedimentale (riduzione dei termini e rilascio di un’autorizzazione unica per i grandi investimenti), ma anche la possibilità per le imprese di fruire di un credito di imposta per l’effettuazione di nuovi investimenti.
“Siamo pronti a lavorare all’aggiornamento del Piano strategico della ZES unica e all’applicazione di misure di semplificazione amministrativa e di agevolazione per l’effettuazione degli interventi nel territorio delle due regioni non appena il Parlamento approverà la proposta di legge. Questa misura completa il percorso avviato lo scorso mese di aprile – conclude Silvetti – con la previsione dell’istituzione di Zone logistiche semplificate (ZLS) anche nelle regioni Marche e Umbria, creando un quadro normativo e fiscale più snello e vantaggioso per gli investitori”.
Che cosa si intende per ZES Unica?
Il decreto-legge n. 124/2023 istituisce, a partire dal 1° gennaio 2024, la Zona economica speciale per il Mezzogiorno – “ZES unica” che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e che sostituisce le attuali Zone economiche speciali frammentate in 8 diverse strutture amministrative.
Un regime che, come abbiamo detto sopra, adesso sarà esteso anche a Marche e Umbria.
Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e alle dirette dipendenze del Ministro con la delega alla Coesione, è istituita la Struttura di missione ZES alla quale è preposto un coordinatore, articolata in due direzioni generali ed in quattro uffici di livello dirigenziale non generale.
La Struttura di missione è rinnovabile fino al 31 dicembre 2034 e ha i compiti di assicurare il supporto all’Autorità politica attraverso il coordinamento della segreteria tecnica con funzioni strategiche e operative, nonché all’aggiornamento del Piano Strategico ZES e promozione delle ZES. La Struttura di missione per la ZES è preposta a gestire le risorse destinate agli interventi strumentali alla realizzazione della Missione 5 Componente 3 (M5C3) – “Interventi speciali per la coesione territoriale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La costituzione di un’unica ZES consentirà di massimizzare nello scenario internazionale l’impatto competitivo dell’intero Mezzogiorno con il suo già rilevante apparato produttivo, che rappresenta un potenziale da valorizzare nelle sue molteplici articolazioni settoriali e territoriali, con riconoscimento di eguali chance di sviluppo a tutti i territori dell’Italia meridionale e a tutte le imprese già insediate nel Sud, o che in esso volessero insediarsi.
Ai fini di favorire una immediata e semplice conoscibilità della ZES unica e dei benefici fiscali riconosciuti alle imprese viene inoltre istituito il portale web della ZES unica nonché lo Sportello Unico Digitale ZES – S.U.D. ZES nel quale confluiranno gli sportelli unici digitali già attivati, nel sistema vigente, presso ciascun Commissario straordinario ZES, e che svolge le funzioni dello sportello unico per le attività produttive (SUAP).
The post Zes Unica: arriva l'ok in Conferenza Unificata per Marche e Umbria appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






