AppLI: l'assistente digitale dell’INPS per i giovani che cercano lavoro

lentepubblica.it
Un alleato virtuale, sempre attivo e gratuito, pensato per guidare i giovani tra i 18 e i 35 anni nel loro percorso verso il lavoro.
È AppLI, l’assistente digitale sviluppato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’INPS, ora accessibile anche attraverso il Portale Giovani dell’Istituto.
L’iniziativa, presentata il 3 ottobre 2025, rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici rivolti alle nuove generazioni. L’obiettivo è chiaro: offrire un supporto personalizzato a chi si affaccia al mercato del lavoro, mettendo a disposizione uno strumento capace di orientare in modo concreto le scelte di studio, formazione e occupazione.
Un coach virtuale per ogni esigenza
AppLI funziona come un vero e proprio allenatore digitale. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema dialoga in linguaggio naturale con l’utente, ascoltandone obiettivi, competenze e vincoli personali. In base alle informazioni raccolte, costruisce un profilo su misura e suggerisce percorsi realistici per migliorare le proprie opportunità professionali.
Dalla revisione del curriculum alla preparazione per i colloqui, dalla scelta di corsi formativi mirati alla selezione di offerte di lavoro coerenti con il proprio percorso, AppLI accompagna passo dopo passo chi è alla ricerca di una direzione chiara. In pratica, trasforma i dubbi su “cosa fare dopo” in strategie operative, aiutando a trasformare l’orientamento in azione.
Dietro la sua apparente semplicità, si nasconde un sistema multi-agente, cioè un insieme di intelligenze artificiali che collaborano tra loro per analizzare i dati dell’utente e proporre soluzioni mirate. Tutto questo avviene in tempo reale, 24 ore su 24, sette giorni su sette, garantendo un sostegno costante e immediato.
Integrazione con i servizi pubblici
La forza del progetto non sta solo nella tecnologia, ma anche nella sua integrazione con i servizi istituzionali. L’INPS ha lavorato per collegare AppLI con il SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) e con le principali piattaforme di orientamento e formazione.
Grazie a questa rete, gli utenti possono accedere a un punto unico di riferimento, affidabile e sicuro, che riunisce in un solo ambiente i principali strumenti per la ricerca del lavoro. Tutto avviene sul Portale Giovani INPS, un luogo digitale dove è possibile trovare informazioni aggiornate, iniziative dedicate, bandi, percorsi formativi e ora anche un assistente virtuale capace di rendere l’esperienza più intuitiva e personalizzata.
Un tassello delle politiche per l’occupazione giovanile
La collaborazione tra il Ministero del Lavoro e l’INPS si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento delle politiche attive, in linea con gli indirizzi del Governo. L’obiettivo è potenziare gli strumenti pubblici a disposizione dei giovani, valorizzando il capitale umano e riducendo i tempi di accesso al mercato del lavoro.
Con l’arrivo di AppLI sul Portale Giovani, viene creata una sorta di filiera digitale unica che collega orientamento, formazione e occupazione. Un sistema trasparente e monitorabile, capace di valutare i risultati in modo oggettivo e di promuovere inserimenti professionali di qualità in tempi più brevi.
L’iniziativa punta a favorire un incontro più efficace tra domanda e offerta di lavoro, con benefici non solo per i giovani, ma anche per le famiglie e per le imprese. Più efficienza nelle scelte significa infatti ridurre sprechi di tempo e risorse, e contribuire, nel lungo periodo, alla crescita economica del Paese.
Un aiuto anche per le famiglie
AppLI non si rivolge solo ai ragazzi, ma anche a chi li accompagna nel loro percorso di crescita. Genitori e figli possono navigare insieme in un ambiente pubblico, sicuro e gratuito, progettato per offrire orientamento affidabile e ridurre l’incertezza legata alle decisioni formative o professionali.
Questo approccio condiviso consente di passare facilmente dai consigli alle azioni concrete: dalla scelta di un corso di specializzazione all’iscrizione a un programma di tirocinio, fino alla candidatura per una posizione lavorativa compatibile con il proprio profilo.
Accesso semplice e sicurezza garantita
Per utilizzare AppLI è sufficiente autenticarsi con una delle credenziali digitali già in uso per i servizi pubblici: SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In questo modo viene garantita la protezione dei dati personali, la trasparenza delle raccomandazioni e la possibilità di monitorare l’intero percorso, dall’orientamento iniziale fino al primo colloquio di lavoro.
L’attenzione alla privacy e alla tracciabilità dei risultati rappresenta uno degli aspetti centrali del progetto, che mira a rendere l’esperienza digitale non solo utile, ma anche sicura e responsabile.
The post AppLI: l'assistente digitale dell’INPS per i giovani che cercano lavoro appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






