Capodanno sulla neve: le mete più cool tra feste, piste e panorami da sogno

“Cosa facciamo a Capodanno?”. La domanda, apparentemente un po’ in anticipo ha già iniziato a girare nei gruppi Whatsapp di amici e famiglia dal giorno dopo Ferragosto con un velo di ironia ma è fondamentale iniziare a pensarci con un po’ di anticipo e già dall’autunno programmare dove trascorrere questa festa così importante.
Mentre c’è chi sogna di trascorrere le feste natalizie al caldo, in una spiaggia da sogno, c’è anche chi vuole vivere a pieno la magia di una baita, con il camino acceso e un calendario di attività sulla neve da non perdere. Dunque… quali sono le mete migliori per trascorrere Capodanno sulla neve? Ecco dove andare, in Italia e in Europa.
Merano (BZ)
Cultura, natura e relax: Merano è la destinazione chic per chi vuole un Capodanno elegante ma non banale. La cittadina dell’Alto Adige unisce piste da sci spettacolari a un patrimonio architettonico da ammirare anche sotto la neve. Passeggiare lungo il fiume Passirio, tra le luci natalizie e l’atmosfera magica dei mercatini, è già un sogno.
E per ricaricarsi dopo una giornata sugli sci? Le terme di Merano, tra le più belle d’Italia, ti aspettano con piscine calde e trattamenti rigeneranti. Un brindisi in acqua calda guardando la neve cadere fuori? Capodanno deluxe assicurato.
Tarvisio (UD)
Un’idea originale e davvero avventurosa? Il Capodanno sulla neve in compagnia dei cani da slitta. Sul Tarvisio in Friuli-Venezia Giulia, in uno dei poli sciistici più amati d’Italia c’è tra le attività lo Sleddog dove si potrà condurre la slitta in prima persona. L’attività a contatto con animali e natura coinvolge tutta la famiglia e dà modo di trascorrere qualche giorno in un contesto da sogno. Non temete per gli animali, l’attività viene fatta nel totale rispetto ispirandosi direttamente alle tradizioni dell’Alaska e della Siberia.
Livigno (SO)
Se dici Capodanno in Valtellina, non puoi non pensare a Livigno. Il gioiello lombardo è il mix perfetto di piste alla portata di tutti, paesaggi che sembrano usciti da una cartolina e prezzi ancora abbordabili. Si trova in una valle ampia e accogliente, quasi al confine con la Svizzera, è raggiungibile comodamente in auto o con i mezzi pubblici. Le piste sono ideali sia per chi vuole imparare a sciare senza ansie, sia per chi ama le discese più lunghe ma rilassanti. Dopo una giornata sugli sci, basta poco per ritrovarsi tra chalet, vin brulé e feste che accendono il cuore della valle.
Prati di Tivo (TE)
Nel cuore dell’Abruzzo, alle falde del Gran Sasso, sorge un piccolo paradiso che a Capodanno diventa ancora più speciale: i Prati di Tivo. La località, a due passi dal borgo pittoresco di Pietracamela (tra i Borghi più Belli d’Italia), offre piste per tutti i gusti: dalla leggendaria “Madonnina”, una nera che mette alla prova i più esperti con 600 metri di dislivello, fino agli itinerari perfetti per il fondo.
Ma non è solo sport: il borgo e la natura circostante regalano scorci autentici e suggestivi, ideali per chi cerca una vacanza che mescola adrenalina e tradizione. Il brindisi qui sa di neve fresca, rifugi caldi e ospitalità sincera.
Lago Laceno (AV)
Vuoi festeggiare l’anno nuovo tra montagne campane mozzafiato? Il lago Laceno, a 1.100 metri, è una scelta sorprendente e super attrezzata. Qui trovi ben 5 impianti di risalita, piste sempre curate e, se la neve naturale dovesse mancare, ecco pronti i cannoni artificiali che assicurano divertimento no stop su oltre 20 km di discese.
Per i più piccoli c’è un parco giochi sulla neve, mentre i grandi possono cimentarsi nello sci di fondo lungo un anello da 2 km con vista spettacolare sulle montagne avellinesi. E non perdere il belvedere del Laceno: perfetto per una foto ricordo da urlo al tramonto del 31 dicembre.
Courchevel (Francia)
C’è chi la chiama la regina delle Alpi francesi: Courchevel, all’estremità del leggendario comprensorio Trois Vallées, è sinonimo di neve perfetta, piste infinite (600 km!) e impianti modernissimi. Con i suoi 150 km di piste di ogni livello, dalle verdi alle nere più toste, è la destinazione ideale sia per chi vuole imparare sia per chi cerca la sfida. Tra voli in parapendio mozzafiato, après-ski scatenati e locali glamour, il divertimento è h24. Brindare con vista sulle Alpi francesi è un’esperienza che non si dimentica.

Zermatt (Svizzera)
Se parliamo di neve e spettacolo, Zermatt è un’icona mondiale. Il villaggio svizzero, rigorosamente green (niente auto a benzina, solo mezzi elettrici), è la base perfetta per sciare sotto lo sguardo del Cervino. Con piste tra le più lunghe d’Europa, risalite da record come il Gornergrat e panorami che lasciano senza parole, il Capodanno qui è pura magia alpina. Un must? Prendere la funicolare fino a Sunnegga e godersi l’ultimo tramonto dell’anno davanti a uno dei profili montuosi più belli del mondo.
Nebelhorn (Germania)
Le Alpi Bavaresi hanno un fascino tutto loro: rigore sulle piste di giorno e festa sfrenata di sera. Sul Nebelhorn, vicino a Oberstdorf, il Capodanno diventa un’esperienza unica grazie a una proposta fuori dal comune: dormire in igloo riscaldati con vasca idromassaggio e letti termici. La serata parte con una cena tipica a base di fonduta bavarese, prosegue con musica e allegria nelle baite e culmina con i fuochi d’artificio che illuminano le montagne.
Kranjska Gora (Slovenia)
Kranjska Gora è una meta internazionale e vivace. Simbolo del Capodanno sulla neve in Slovenia ha prezzi competitivi e fa battere il cuore con un comprensorio sciistico che si snoda tra le discese del monte Vitranc fino a Planica. Proposte per ogni livello e una vivace nightlife rendono la destinazione davvero top per le feste natalizie.

St. Johann in Tirol (Austria)
Chiudiamo il nostro viaggio in Austria, nel cuore delle Kitzbühel Alps (Tirolo), con una destinazione che ama fare le cose in grande: St. Johann in Tirol. Il Capodanno inizia con due giorni di anticipo grazie al “Warm-up-Party”: la piazza del paese diventa una gigantesca pista da ballo all’aperto, con DJ, band dal vivo, luci e stand gastronomici dove gustare specialità tirolesi. Dopo aver scatenato le energie, si può alternare allegria e sport sulle piste innevate. Il mix perfetto tra festa e natura.
Qual è la tua reazione?






