Riaprono le “stazioni fantasma” di Barcellona: un’esperienza gratuita da non perdere

Settembre 25, 2025 - 19:00
 0
Riaprono le “stazioni fantasma” di Barcellona: un’esperienza gratuita da non perdere

Barcellona non smette mai di sorprendere: dopo averci incantato con i suoi palazzi modernisti e la movida notturna, ora ci porta… sottoterra. Letteralmente. Per la prima volta in assoluto, le leggendarie stazioni fantasma della metro aprono le loro porte al pubblico. Sì, avete capito bene: potrete finalmente mettere piede in quei tunnel dimenticati, sospesi nel tempo, che hanno fatto sognare (e un po’ rabbrividire) generazioni di barcellonesi.

La buona notizia? Le visite sono gratuite, ma attenzione i posti sono limitatissimi e vanno prenotati online.

Le stazioni fantasma di Barcellona

Se parliamo di stazioni fantasma, il fascino oscuro di Correus e Gaudí è imbattibile. Correus, aperta nel 1926 e chiusa nel 1972, sembra uscita da un vecchio film in bianco e nero. La visiterai al calare della notte, entrando a piedi dai binari della stazione Jaume I. Un’esperienza che più suggestiva non si può.

Gaudí, invece, è la stazione che non ha mai visto la luce. Costruita negli anni ’60 vicino alla Sagrada Família, non è mai stata inaugurata. Corridoi inutilizzati, gallerie mai percorse dai passeggeri: un luogo che pare congelato nel tempo, pronto a svelare il suo segreto a pochi fortunati.

Le date da segnare:

  • Fermata Gaudí 4-5 e 25-26 ottobre 2025
  • Fermata Correus 20-22 ottobre e 17-19 novembre 2025

Le visite sono guidate e i posti (circa 1.000 in totale) sono andati a ruba dal 9 settembre. Se sei riuscito a prenotare, congratulazioni: stai per vivere un’avventura urbana che pochi potranno raccontare.

Le visite alle stazioni fantasma di Barcellona

L’apertura delle stazioni fantasma è un’iniziativa da non perdere, ma non si ferma qui. Per festeggiare i 100 anni della metropolitana, TMB ha deciso di regalare ai cittadini un vero e proprio “tour dietro le quinte” della rete sotterranea della città spagnola.

Ecco alcuni dei luoghi che potrai visitare nella metro in Spagna durante questa occasione:

  • Il futuristico centro di controllo, il cervello della metro, da cui viene coordinato tutto il traffico;
  • La scenografica scala a chiocciola di Urquinaona, perfetta per una foto da paura su Instagram;
  • Officine e centrali come il Santa Eulàlia Workshop, lo ZAL Workshop e la Mercat Nou Substation, per scoprire dove nascono e si riparano i treni;
  • La sala simulatore, dove i macchinisti si allenano come in un videogioco realistico.

Barcellona si conferma una città che sa stupire anche sotto la superficie. Visitare le sue stazioni fantasma significa vivere un mix di mistero, storia e un pizzico di brivido; ma è anche un’occasione per scoprire quanta tecnologia e organizzazione c’è dietro un servizio che accompagna milioni di passeggeri ogni giorno.

Un consiglio? Se non sei riuscito a prenotare questa volta, tieni d’occhio il sito di TMB: iniziative così particolari fanno subito sold out, ma potrebbero tornare. Nel frattempo, segnati queste date e, se sei tra i fortunati, preparati a raccontare di quando sei sceso nei sotterranei di Barcellona e hai camminato tra le sue vere stazioni fantasma.

Insomma, non si tratta solo un viaggio nel passato: è anche uno sguardo al cuore pulsante della metro di oggi. Un’esperienza da non perdere per poter festeggiare il centenario della metropolitana spagnola.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News