Cinema, al via il Capalbio Film Festival: film, arte e sostenibilità

Roma, 24 set. (askanews) – Al via la quarta edizione di Capalbio Film Festival, da 25 al 28 settembre sotto la direzione artistica di Steve Della Casa e Daniele Orazi e Carlo Alberto Pratesi direttore Giornata della Sostenibilità Ambientale.
Tra cinema, arte e sostenibilità ambientale un programma di incontri e proiezioni con registi, sceneggiatori, autori e interpreti animerà per quattro giorni la cittadina della Maremma toscana. Le proiezioni dei film si svolgeranno al Nuovo Cinema Tirreno di Borgo Carige. Il festival è promosso e organizzato da Fondazione Capalbio con il sostegno del Comune di Capalbio. Tra gli appuntamenti più importanti, la mostra di Chiara Rapaccini in arte RAP, artista poliedrica, conosciuta per il suo stile graffiante e ironico. Scrittrice, pittrice e illustratrice. La mostra delle sue opere su legno sarà allestita negli spazi espositivi del Frantoio e sarà visitabile al pubblico fino alla fine del mese di ottobre. Chiara Rapaccini firma, inoltre, il manifesto di Capalbio Film Festival 2025.
Giovedì 25 settembre, opening alle 19 con Margherita Buy madrina del festival e Maria Concetta Monaci, presidente di Fondazione Capalbio, con loro Steve Della Casa e Daniele Orazi, Direttori Artistici della kermesse e il sindaco di Capalbio Gianfranco Chelini. A seguire la proiezione del corto Marcello (20′) di Maurizio Lombardi, vincitore del Nastro d’Argento 2025 come Miglior Cortometraggio di Fiction. Interpretato da Francesco Gheghi, attore tra i più apprezzati dell’ultima stagione, Marcello è una dichiarazione d’amore al cinema attraverso la storia di due ragazzi della periferia romana che per rabbia, distruggono il bar del boss del quartiere e sono quindi costretti alla fuga. Presente in sala il regista Maurizio Lombardi.
Alle 20.00 il Premio all’Eccellenza Cinematografica ad Aurelio De Laurentiis, un riconoscimento pensato per celebrare le personalità che hanno segnato il cinema italiano e internazionale. Alle 20.30, la proiezione in anteprima italiana di Tre Ciotole (120′) di Isabel Coixet. Dal libro omonimo di Michela Murgia edito in Italia da Mondadori con oltre 200mila copie vendute. Il film, interpretato da Alba Rohrwacher, Elio Germano e Silvia D’Amico, vede protagonista una donna al bivio tra la fine di una relazione, una malattia e la scoperta di un nuovo senso dell’esistenza. Presente in sala Silvia D’Amico e parte del cast che incontreranno il pubblico in sala.
Alle 22.30 omaggio a Mario Monicelli per ricordare i 50 anni di Amici Miei (114′), che sarà proiettato nella versione restaurata. All’incontro, moderato da Steve della Casa, parteciperà Chiara Rapaccini che conobbe Monicelli sul set del film e fu l’inizio di un profondo sodalizio artistico e personale.
Venerdì 26 settembre gli appuntamenti del festival inizieranno alle 11.00 del mattino con la Cineciclettata, una passeggiata in bicicletta dal Nuovo Cinema Tirreno di Borgo Carige all’Ultima Spiaggia in località Chiarone. Aperta a tutti con e-bike fornite dallo sponsor Bianchi, previa prenotazione.
Tra gli appuntamenti, alle 18.00 la proiezione in anteprima del film Il Professore e il Pinguino (111′) di Peter Cattaneo, in uscita al cinema il 9 ottobre distribuito da Eagle Pictures. Alle 20.45, Duse (122′) di Pietro Marcello, presentato in concorso alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che affronta l’ultima parte della vita e carriera di Eleonora Duse (1858-1924), interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna che saranno presente al festival con Il regista Pietro Marcello per un Q&A con il pubblico presente in sala al termine della proiezione.
Sabato 27, invece, alle 10.30 con l’iniziativa ecologica dedicata al volontariato ambientale Mermaid magic: insieme per una spiaggia più pulita! presso la spiaggia di Macchiatonda. Alle 15.00 la proiezione di Amata (100′) di Elisa Amoruso tratto dal romanzo Dieci giorni di Ilaria Bernardini. Nel cast Miriam Leone, Stefano Accorsi e Tecla Insolia, il film è stato presentato alle Giornate degli Autori a Venezia 2025. A parlare del film in sala la regista Elisa Amoruso.
Alle 17.00 il premio alla sceneggiatura a Stefano Bises. Uno degli scrittori e autori di soggetti e sceneggiature di film e serie tv più ricercati del panorama italiano. Alle 17.30 sarà presentato, in anteprima, Zvani’ – vita familiare di Giovanni Pascoli (110′) di Giuseppe Piccioni che esplora il “romanzo famigliare” del poeta Giovanni Pascoli attraverso i suoi ricordi e le memorie di chi lo ha conosciuto e che prende il nome da un vezzeggiativo dialettale romagnolo per Giovanni. Il film, presentato in anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia, è interpretato da Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Riccardo Scamarcio e Margherita Buy. Ad incontrare il pubblico in sala il regista Giuseppe Piccioni e Margherita Buy e per Rai Fiction Anouk Andaloro.
Domenica 28, Pper la giornata della sostenibilità ambientale alle 15.00 presso il cinema Tirreno di Borgo Carige, saranno presentati due episodi della serie in computer graphic animation Mermaid Magic (48′), serie ideata da Iginio Straffi e prodotta dal Gruppo Rainbow. E alle 16.00 la proiezione di due episodi della serie, ideata per Rai Play, Never too late (60′), scritta da Federica Pontremoli, Camilla Paternò e Simone Coppini in collaborazione con Salvatore De Chirico e diretta da Lorenzo Vignolo e Salvatore De Chirico.
Alle 18.00 presso il resort la Locanda Rossa, In occasione della Giornata sulla Sostenibilità ambientale, il direttore scientifico, Carlo Alberto Pratesi, Presidente di EIIS – European Institute of Innovation for Sustainability e Ordinario di Marketing all’Università Roma Tre, ospiterà i seguenti eventi: la proiezione di Tales from the blue, cortometraggio di Baglietto Yachts, un nome storico dell’eccellenza nautica italiana che dal 1854 produce yacht e imbarcazioni da diporto. Alle 18.30 il Premio CFF2025 Green Ciak all’attrice Arianna Becheroni voce delle nuove generazioni e del loro impegno per l’ambiente. Alle 18.45 il Talk sullo stato degli oceani condotto da Carlo Alberto Pratesi. Il festival chiude la programmazione cinematografica al cinema di Borgo Carige alle 20.15 con E’ come sembra, il cortometraggio diretto da Anna Foglietta contro la violenza sulle donne, nato dalla collaborazione tra AssoConcerti e Fondazione Una Nessuna Centomila.
Qual è la tua reazione?






