L’Australia non ha più toporagni
I toporagni sono piccoli mammiferi della famiglia Soricidae diffusi in tutto il mondo e divisi in 28 generi diversi. Il più numeroso di questi, Crocidura, ha un primato: comprende 197 specie, il numero più alto in assoluto tra i mammiferi; e pur non avendo rappresentanti negli Stati Uniti, è uno dei generi più presenti in tutto il mondo, dall'Europa all'Africa fino all'Asia orientale.
Fino a poco tempo fa, questi toporagni erano diffusi anche in Australia, ma ora l'IUCN ci dà una brutta notizia: Crocidura trichura, il toporagno dell'isola di Natale, l'unico del continente australiano, è ufficialmente estinto.. Un identikit del toporagno. Crocidura trichata è (era) endemico, come suggerisce il nome, della piccola isola di Natale, che si trova a sud dell'Indonesia, ma che appartiene politicamente all'Australia, pur trovandosi a più di 1.500 km di distanza dal continente. Lunghi pochi centimetri e pesanti circa 5 grammi, questi piccoli toporagni si caratterizzavano per una coda particolarmente lunga per il genere, e soprattutto per la difficoltà di studiarli: ne esistono pochissime foto, sono stati osservati raramente in natura e, tra il 1958 e il 1985, erano scomparsi dalla circolazione.. Rari avvistamenti. Non estinti, però: semplicemente era impossibile trovarli. Non è chiaro quale sia la causa principale di un declino che è iniziato all'inizio del secolo scorso, ma gli indizi portano tutti nelle solite direzioni: distruzione dell'habitat, predazione di specie invasive (per esempio gatti e ratti), e anche, secondo alcuni studi, l'introduzione involontaria della formica pazza gialla, una delle specie di formica più invasive del mondo.
Quali che siano le cause precise (con ogni probabilità una combinazione di questi elementi), i toporagni dell'isola di Natale sono fantasmi da anni.. ESTINTO. Ora arriva l'ufficialità dell'IUCN: è dal 1984 che non vediamo più una Crocidura trichata, e la specie è considerata ufficialmente estinta; ci sono parecchie prove di questo fatto, ma la più evidente è che non ne sono state trovate tracce nella pancia delle centinaia di gatti randagi che sono stati soppressi negli ultimi decenni sull'isola di Natale. È quindi possibile che l'estinzione di questi toporagni sia avvenuta dieci o persino vent'anni fa, e che ce ne siamo "accorti" solo ora: l'ultima speranza degli esperti di conservazione è che queste valutazioni si rivelino sbagliate, e che prima o poi ci capiti di "beccare" di nuovo uno di questi toporagni.. La strage dei mammiferi. Al di là della notizia in sé (l'estinzione di una specie è sempre una tragedia), la scomparsa dei toporagni dell'isola di Natale è indice di un trend preoccupante che coinvolge l'Australia da parecchio tempo: i suoi mammiferi si stanno estinguendo a ritmi più alti di quelli di altri Paesi, e dal 1788 a oggi abbiamo assistito alla scomparsa di ben 39 specie, il 10% di tutte quelle di mammiferi terrestri presenti in Italia prima dell'arrivo dei primi coloni.
Un disastro continuo, per fermare il quale si sta muovendo finalmente anche il governo. La speranza è che questo trend distruttivo si possa invertire..
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0