Le novità LENOVO con LEGION GO 2 e i nuovi Portatili

Ottobre 16, 2025 - 15:30
 0
Le novità LENOVO con LEGION GO 2 e i nuovi Portatili

nuovi prodotti lenovo legion

"AI PC": due parole che stanno dominando il settore tecnologico del 2025. Un'etichetta affascinante, spesso abusata dal marketing, che promette rivoluzioni intelligenti ma che, il più delle volte, si traduce in poco più di un nuovo sticker sulla scocca di un portatile.

È con una sana dose di scetticismo, quindi, che ci siamo recati all'evento milanese di Lenovo, dove l'azienda ha presentato in anteprima italiana la sua intera lineup di nuova generazione. L'obiettivo era chiaro: capire se, dietro lo sbandierato vessillo dell'Intelligenza Artificiale, si nascondesse fuffa o una vera innovazione tangibile per noi videogiocatori.

Quello che abbiamo scoperto, dopo aver messo le mani su macchine da gioco che sembrano provenire dal futuro e aver analizzato concept ai limiti della fantascienza, è che Lenovo non sta scherzando affatto. L'azienda ha orchestrato un'offensiva a tutto campo, svelando una gamma di prodotti che non si limita a un upgrade incrementale, ma che mira a ridefinire le fondamenta stesse del PC gaming.

Dall'erede del Legion Go a portatili con una potenza di fuoco quasi illegale, preparatevi a un'analisi approfondita di ciò che ci aspetta, perché il futuro del gaming su PC è appena diventato molto, molto più intelligente.

L'alba dell'era "AI PC": Cosa Significa Davvero per i Videogiocatori?

Prima di tuffarci a capofitto nella valanga di hardware che Lenovo ci ha scagliato contro, è fondamentale fare chiarezza. L'evento milanese, che ha raccolto il meglio dei prodotti premiati al CES, MWC e IFA, era permeato da un unico, potente concetto: l'intelligenza artificiale "on-device". Ma cosa significa, al netto del gergo da marketing? La risposta è in una sigla di tre lettere: NPU, ovvero Neural Processing Unit. Lenovo Legion Go 2

Tradotto per noi videogiocatori, si tratta di un co-processore specializzato, un piccolo cervello dedicato esclusivamente ai calcoli legati all'AI, che lavora a fianco della CPU e della nostra amata GPU. Il suo scopo è semplice quanto geniale: farsi carico di tutte le operazioni "intelligenti" di sistema (ottimizzazione dei consumi, gestione della webcam, cancellazione del rumore di fondo, e molto altro) lasciando che la CPU e, soprattutto, la GPU possano dedicare il 100% della loro potenza a ciò che conta davvero: macinare frame per secondo.

Questa architettura porta benefici concreti e immediati:

  • Performance Pure: La GPU è libera da compiti secondari e può concentrarsi sul rendering del gioco, garantendo performance più elevate e stabili.

  • Efficienza Energetica: Delegare compiti specifici a un chip ultra-efficiente come la NPU riduce il consumo generale, traducendosi in sessioni di gioco più lunghe in mobilità e temperature di esercizio più basse.

  • Latenza Zero e Privacy: Tutte le elaborazioni AI avvengono localmente, senza bisogno di una connessione internet e senza che i nostri dati lascino mai il dispositivo.

Questa non è un'evoluzione software, ma un cambiamento hardware radicale che costituisce le fondamenta su cui poggia l'intera, temibile, lineup gaming 2025 di Lenovo.

La Nuova Offensiva Legion: Analisi della Lineup Gaming 2025

Ed eccoci al nocciolo della questione. Il brand Legion si è consolidato negli anni come un punto di riferimento per qualità e prestazioni, ma la gamma presentata a Milano segna un salto generazionale di una violenza inaudita. Lenovo ha segmentato l'offerta con una precisione chirurgica, creando una macchina da guerra per ogni tipologia di giocatore, dal neofita all'hardcore enthusiast che non accetta il minimo compromesso.

Legion 9i Gen 10: Il Nuovo Monarca Assoluto del Gaming Estremo

Partiamo senza mezzi termini dal vertice della catena alimentare. Il Legion 9i Gen 10 non è un semplice portatile da gaming, è una dichiarazione di superiorità tecnologica. monolite per il gaming

Un monolite di potenza pura, concepito come il desktop replacement definitivo per chi esige prestazioni senza compromessi ma non ha lo spazio o la voglia di gestire un case tradizionale. Il design è un capolavoro di ingegneria, con una scocca forgiata e materiali premium che urlano "top di gamma" da ogni angolazione. Ma è l'hardware a provocare vertigini:

  • Processore: Fino al brutale Intel Core Ultra 9 275HX.

  • Scheda Video: Spazio alla futura ammiraglia NVIDIA, la GeForce RTX 5090.

  • Memoria RAM: Fino a 192GB (avete letto bene, centonovantadue) in configurazione quad-channel.

  • Archiviazione: Fino a 4TB di storage NVMe ultra-veloce su doppio slot.

  • Display: Un pannello da 18 pollici che arriva fino alla risoluzione WQUXGA con tecnologia 3D, per un'immersione senza precedenti.

Una scheda tecnica del genere non serve solo a far girare i giochi attuali in 4K con Ray Tracing al massimo, ma a garantire una longevità operativa che ridefinisce il concetto di "future-proof". Certo, il prezzo di partenza di 5.999€ è da capogiro e provocherà un infarto a più di un portafoglio.

Tuttavia, va interpretato non come una spesa, ma come un investimento a lungo termine. Una macchina di questo calibro è progettata per dominare il panorama videoludico per molti anni a venire, ammortizzando il suo costo iniziale grazie a una vita utile enormemente estesa rispetto a soluzioni meno estreme. Il sistema di raffreddamento, completamente riprogettato, è un altro fiore all'occhiello, capace di tenere a bada i bollenti spiriti di questi componenti senza incappare in fastidiosi fenomeni di thermal throttling.

La Serie Pro (7i & 5i): Potenza Bilanciata per l'Élite dei Giocatori

Se il 9i rappresenta un'eccezione quasi irraggiungibile, i modelli Legion Pro 7i Gen 10 (a partire da 3.299€) e Legion Pro 5i Gen 10 (da 2.199€) si posizionano come la scelta d'elezione per il gamer hardcore che cerca il punto di equilibrio perfetto tra prestazioni da urlo e un prezzo più ancorato alla realtà. Lenovo Legion 7i

Questi portatili ereditano gran parte del DNA del fratello maggiore, inclusa la superba qualità costruttiva e l'avanzato sistema di dissipazione termica. Offrono configurazioni di altissimo livello, capaci di gestire senza alcuna incertezza il gaming in QHD ad alto refresh rate, rappresentando la soluzione ideale per chi vuole una macchina da gioco che sia al contempo una workstation estremamente performante. Sono il cuore pulsante dell'offerta high-end di Lenovo, destinati a diventare un benchmark per la categoria.

Legion 7i & 5i: L'Eredità Continua, tra Performance e Design

Scendendo leggermente di fascia, ma rimanendo nel campo delle prestazioni elevate, troviamo i nuovi Legion 7i Gen 10 (da 2.199€) e Legion 5i Gen 10 (da 1.699€). Questi modelli rappresentano l'evoluzione della gamma che ha reso celebre il brand Legion. Si distinguono per un design più sobrio e versatile, che li rende adatti anche a contesti professionali o accademici.

Non lasciatevi ingannare dall'estetica meno aggressiva: sotto il cofano pulsano componenti di ultima generazione in grado di offrire un'esperienza di gioco superlativa in 1080p e 1440p. Sono i tuttofare per eccellenza, i portatili che incarnano la filosofia di un gaming potente ma accessibile, senza fronzoli inutili e con un'affidabilità a prova di bomba.

LOQ 15i Gen 10: La Soglia d'Ingresso al PC Gaming di Qualità

Lenovo non si è dimenticata di chi si affaccia per la prima volta al mondo del PC gaming o di chi dispone di un budget più contenuto. La linea LOQ, con il suo nuovo LOQ15i Gen 10 (a partire da un aggressivo 1.099€), è la risposta. Chiamarlo "entry-level" sarebbe riduttivo e offensivo. lenovo Loq

Si tratta di una macchina intelligentemente progettata per massimizzare il rapporto prezzo/prestazioni, offrendo un'esperienza di gioco solida e soddisfacente in Full HD. È la dimostrazione che per giocare bene su PC non è più necessario spendere una fortuna, a patto di scegliere un prodotto ben bilanciato e ingegnerizzato con cura.

Legion Go 2: La Sfida al Mercato Handheld si Rinnova

Il primo Legion Go è stato un contendente formidabile, capace di mettere in seria difficoltà colossi come Steam Deck e ROG Ally grazie a feature uniche come i controller staccabili e un display più generoso. Il Legion Go 2, presente e funzionante all'evento, è la prova che Lenovo ha ascoltato il feedback della community.

Sebbene i dettagli più fini siano ancora coperti da segreto industriale, possiamo confermare che l'ergonomia è stata ulteriormente affinata, il display migliorato e la piattaforma hardware aggiornata per garantire un salto prestazionale notevole. Con un prezzo di lancio di 999€, il Legion Go 2 si candida a diventare il nuovo re del gaming PC in formato handheld, offrendo una potenza e una versatilità che alzano drasticamente l'asticella per tutta la concorrenza. legion go 2 sfida le handheld

Sotto il Cofano: L'AI Engine+ e l'Ottimizzazione in Tempo Reale

Un elemento accomuna l'intera lineup gaming, dal più piccolo LOQ al colossale 9i: l'AI Engine+. Questa è l'applicazione pratica e focalizzata sul gaming della tecnologia NPU di cui parlavamo all'inizio. Si tratta di un sistema intelligente che, in tempo reale, riconosce il gioco in esecuzione e ottimizza dinamicamente le risorse del sistema per massimizzare le performance.

In pratica, l'AI Engine+ agisce come un tecnico esperto perennemente al lavoro all'interno del vostro portatile. Regola in modo intelligente la distribuzione di potenza tra CPU e GPU, adatta la curva delle ventole per un raffreddamento ottimale senza rumore eccessivo e gestisce i profili energetici per spremere ogni singolo FPS possibile dal vostro hardware. Non è una semplice modalità "performance", ma un sistema di tuning attivo e predittivo che si adatta a ogni scenario di gioco. Il risultato è un'esperienza più fluida, stabile e reattiva, un vantaggio competitivo che fa una differenza tangibile durante le sessione di gioco più intense.

Oltre la Battlestation: Innovazioni e Visioni per il Futuro

L'evento Lenovo non è stato solo una parata di hardware da gaming. L'azienda ha voluto mostrare la sua visione a 360 gradi, presentando prodotti che, pur non essendo direttamente focalizzati sul gaming, ne esplorano le possibili evoluzioni future.

ThinkBook Rollable e PC Trasparente: Uno Sguardo al Domani

Il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable (da 2.799€) è un pezzo di futuro commercializzato oggi. Un laptop con un display OLED che si srotola, passando da 14 a 16.7 pollici. Sebbene nasca per la produttività, le implicazioni per il gaming sono affascinanti: immaginate un'interfaccia di gioco che si espande dinamicamente o la possibilità di avere Discord e guide aperte su uno schermo esteso senza soluzione di continuità. trasparente

Ancora più avveniristico è il concept di PC con display trasparente. Un prototipo funzionante che fonde il mondo digitale con quello reale. Le applicazioni per la realtà aumentata nel gaming sono potenzialmente infinite, eliminando la necessità di visori ingombranti. Sebbene sia ancora lontano dalla commercializzazione, è un segnale potente della direzione in cui si sta muovendo la ricerca e sviluppo di Lenovo.

L'Ecosistema Smart Connect: PC e Mobile Uniti per il Gamer Moderno

Infine, un cenno all'ecosistema. Con Smart Connect, Lenovo e Motorola creano un ponte invisibile tra PC e smartphone. Per un gamer, questo significa poter gestire le notifiche del telefono senza uscire dal gioco, trasferire screenshot e clip video istantaneamente o persino usare le app mobile in finestra sul desktop. Sono piccole comodità che, sommate, rendono l'esperienza d'uso quotidiana più fluida e integrata, un valore aggiunto non da poco per chi vive la propria vita digitale tra più dispositivi. lenovo legion 9i

Considerazioni Finali: Prezzi, Posizionamento e il Futuro secondo Lenovo

Al termine di questa immersione totale nel mondo Lenovo, il messaggio è inequivocabile. L'azienda ha messo sul tavolo una strategia chiara, ambiziosa e incredibilmente solida. L'adozione massiccia dell'AI on-device non è un semplice gimmick, ma il pilastro di un'evoluzione tecnologica che promette performance e efficienza superiori. La lineup Legion 2025 è spaventosamente completa, con una stratificazione dei prezzi e delle prestazioni che copre ogni possibile esigenza, dal giocatore occasionale all'e-atleta professionista.

Lenovo non sta più inseguendo, sta dettando il ritmo. L'integrazione tra hardware potente, software intelligente e design ricercato posiziona il brand come uno dei, se non "il", protagonista assoluto nel panorama del PC gaming per gli anni a venire. La concorrenza è avvisata: per stare al passo, servirà molto più di un semplice refresh delle specifiche.

Questa è la visione di Lenovo per il futuro del PC gaming, un futuro potente, intelligente e incredibilmente affascinante. Ora vogliamo sentire la vostra opinione. L'approccio basato sull'AI vi convince? Quale prodotto della nuova linea Legion ha catturato la vostra attenzione? E soprattutto, il prezzo del Legion 9i è follia pura o un investimento giustificato per la longevità?

Io sono andato all'evento come rappresentante di GameSource, TopGamesItalia e AndreaVolpiTech, posso solo dire che devo ancora riuscire a chiudere la bocca, perché questa volta il salto in avanti è davvero notevole.

Scatenatevi nei commenti qui sotto e discutiamone insieme. Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo dei videogiochi e della tecnologia, continuate a seguirci sulle pagine di GameSource.it e sul canale Youtube dedicato al mondo del gaming.

L'articolo Le novità LENOVO con LEGION GO 2 e i nuovi Portatili proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News