Manuale per tingersi le sopracciglia senza errori

Un paio di sopracciglia ben disegnate, folte e definite fa la differenza su come percepiamo un volto. Sono anni che le sopracciglia sottili provano ad avere un comeback, ma senza successo. Ecco perché i trattamenti come il microblading sono ancora tra i più richiesti. Chi invece ha la fortuna di avere un buon patrimonio sopraccigliare, spesso ha solo bisogno di una tinta sopracciglia per esaltare o rinforzare il colore naturale o coprire i peli bianchi.

Che sia una tinta naturale come l’henné o una soluzione semipermanente, l’importante è trovare il prodotto – e talvolta l’esperto – giusto per tingere le sopracciglia nel miglior modo possibile.
Tinta sopracciglia: come funziona

Kaia Gerber – Foto Launchmetrics/ Spotlight
La tinta sopracciglia è un trattamento estetico semplice ma di grande effetto. Consiste nell’applicare un colorante specifico sui peli, così da intensificarne la tonalità naturale o modificarla in base al proprio gusto. È una soluzione ideale per chi ha sopracciglia chiare, sottili o con qualche pelo bianco, perché dona subito maggiore definizione allo sguardo senza bisogno di make-up quotidiano.

Shanina Shayk – Foto Launchmetrics/ Spotlight
Il risultato è un effetto naturale e uniforme, che non appesantisce i lineamenti e valorizza il volto. Rispetto al trucco con matite o polveri, la tinta garantisce un look impeccabile già dalla mattina, senza ritocchi durante il giorno. E per un esito ancora più sorprendente, l’ideale è abbinarla alla laminazione delle sopracciglia, che saranno così perfettamente definite e in piega.
Quanto dura la tinta alle sopracciglia?
Uno dei dubbi più frequenti, oltre alla scelta del colore, riguarda la durata della tinta sopracciglia. In media l’effetto si mantiene dalle due alle quattro settimane: tipo di pelle, velocità di crescita del pelo e prodotto utilizzato sono inoltre variabili che influiscono su questo tempo.
In ogni caso si tratta sempre di una tinta semipermanente sopracciglia, quindi il risultato avrà inevitabilmente una durata limitata nel tempo. Per prolungare il colore però, è utile detergere la zona con prodotti delicati, evitando scrub o oli struccanti che possono accelerarne lo sbiadimento.
Allo stesso modo bisogna far attenzione quando si fa skincare, evitando accuratamente che qualche acido esfoliante entri in contatto con le sopracciglia tinte. Anche in questo caso il colore potrebbe sparire o virare verso tonalità indesiderate.
”Le sopracciglia devono rimanere perfettamente asciutte per 24 ore dopo il trattamento, così che il pigmento aderisca perfettamente e non sbiadisca troppo velocemente. Suggerisco anche di evitare sauna e bagno turco e tutto ciò che potrebbe rendere le sopracciglia umide”, spiega la brow artis Jenny Mangano.
Come tingere le sopracciglia: la tinta professionale
Non sempre è necessario fare la tinta sopracciglia dall’estetista o da una brow artist: in commercio esistono kit già pronti che rendono l’applicazione domiciliare semplice e intuitiva. Ma ci sono degli accorgimenti e delle considerazioni da fare prima di percorrere questa strada.
“Una tinta per sopracciglia professionale ha senza dubbio una durata maggiore, semplicemente per una questione di ingredienti contenuti nella formula”, dice la Mangano. “La tinta sopraccigliare professionale è studiata per rispettare la delicatezza della zona perioculare e dura generalmente più a lungo. Inoltre, poiché è un esperto ad applicare il colore alle sopracciglia, è più facile che questi sia in grado di ottenere un colore più specifico, perché ha a disposizione un maggior numero di pigmenti da miscelare”.
Chi invece sceglie il fai da te deve studiare come fare la tinta alle sopracciglia: la zona è circoscritta ed è importante applicare la tinta con precisione. “Se si applica la tinta in maniera approssimativa c’è anche il rischio di irritare la pelle”, mette in guardia la brow artist. “Inoltre una persona non esperta potrebbe lasciare la tinta sopracciglia in posa per un tempo troppo lungo che rischia di indebolire il pelo. Il foglietto illustrativo suggerisce un tempo di posa medio che però non può tenere in considerazione il tipo di pelle e il tipo di sopracciglia di ognuno”.
“Prima di fare la tinta, soprattutto a domicilio, bisognerebbe fare un patch test 24 ore prima. Questo per assicurarsi di non avere allergie al prodotto, soprattutto perché l’area di interesse e una zona molto delicata e vicinissima agli occhi”, raccomanda Mangano.
”La sera prima di fare la tinta sopracciglia professionale o domiciliare raccomando sempre uno scrub delicato che elimina le cellule morte e migliora l’adesione del pigmento”.
Come togliere la tinta?
“Il prodotto migliore per togliere la tinta alle sopracciglia è un remover specifico che contiene ingredienti emollienti che rimuovono la tintura in eccesso senza danneggiare il pelo o irritare la pelle”, spiega Mangano.
Chi preferisce un rimedio casalingo può ricorrere a struccanti oleosi o all’applicazione di una crema esfoliante leggera, che accelerano lo sbiadimento. Anche il tempo è un alleato: nel giro di pochi giorni, il colore tende naturalmente a schiarirsi.
Tinta sopracciglia prima e dopo: come cambiano le sopracciglia dopo la colorazione
Il confronto tinta sopracciglia prima e dopo rende subito chiaro l’impatto del trattamento. “La differenza non è solo una questione di colore scelto, ma proprio di tecnica di applicazione del pigmento. La tecnica e gli strumenti di applicazione fanno la differenza, dopo il lavoro di un professionista, che sa come colorare le sopracciglia con la tinta, queste appaiono sicuramente più piene e definite”.
Coprire i peli bianchi con la tinta
Spesso la tinta alle sopracciglia non serve solo a definire e intensificare gli archi, ma a coprire i peli bianchi.
“Tra henné e tinta, la scelta migliore è sicuramente la tinta per sopracciglia bianche. La tinta infatti, agisce sul pelo. L’henné agisce sì sul pelo, ma soprattutto sulla pelle”, spiega la brow artist.
“La tinta è perfetta per colorare il pelo, mentre l’henné è preferibile se si vogliono riempire zone diradate senza dover ricorrere a microblading o dermopigmentazione”.
The post Manuale per tingersi le sopracciglia senza errori appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






