Pasta made in Italy, in 2024 produzione +5% a 4,2 mln tonn.

Settembre 26, 2025 - 14:00
 0
Pasta made in Italy, in 2024 produzione +5% a 4,2 mln tonn.

Roma, 26 set. (askanews) – Cresce ancora nel 2024 la produzione della pasta made in Italy, che con un aumento del 5% ha toccato quota 4,2 milioni di tonnellate. Il dato è stato reso noto durante il World Durum and Pasta Forum, l’evento internazionale in corso a Roma dedicato ai mercati del grano duro e della pasta e giunto alla sua seconda edizione, che ha riunito 200 stakeholder tra pastai, mugnai, mondo agricolo, analisti di mercato, rappresentanti delle istituzioni e della filiera del grano duro italiana e internazionale della pasta.

Secondo Unione Italiana Food, con oltre 4 milioni di tonnellate di pasta prodotte nel 2024 (+5% rispetto al 2023), un export che rappresenta quasi il 60% della produzione e tocca oltre 200 paesi e un fatturato di 8,7 miliardi di euro, l’industria pastaria italiana si conferma un asset strategico dell’agroalimentare italiano nonostante uno scenario caratterizzato da pesanti dazi all’export in USA, inflazione, conflitti, aumento dei costi delle materie prime e cambiamenti climatici che influenzano i raccolti del grano duro.

Al centro della riunione il tema dell’approvvigionamento del grano duro. L’Italia è tra i Paesi con maggiore fabbisogno di grano duro, pari attualmente a 6 milioni di tonnellate annui, 1/6 della produzione mondiale. Un fabbisogno che i 4,3 milioni di tonnellate prodotti in Italia nel 2024, tutti acquistati dall’industria italiana, non riescono a coprire. Il resto viene acquistato dall’estero selezionando i migliori grani duri disponibili. Ma molto c’è ancora da fare per garantire all’Italia autosufficienza qualitativa su questa materia prima.

“A differenza di altri pastai, dal 1967 noi italiani abbiamo la ‘legge di purezza’ che ci vincola a produrre pasta di qualità – spiega Margherita Mastromauro, presidente dei Pastai Italiani di Unione Italiana Food – Per questo cerchiamo, scegliamo e misceliamo i grani migliori disponibili. Eventi come il World Durum and Pasta Forum rappresentano un importante momento di confronto per garantire competitività, qualità e futuro al nostro settore, valorizzando le collaborazioni con il mondo agricolo e promuovendo modelli innovativi di filiera capaci di rispondere alle sfide globali”.

E Unione Italiana Food ha ribadito il suo impegno nel sostenere l’agricoltura italiana grazie alla sinergia con Confagricoltura, che ha dato vita a UniEat e al “patto di filiera” dei pastai con agricoltori stoccatori, industria sementiera e mugnai per sostenere la produzione italiana di grano duro di qualità.

“L’Italia rappresenta il principale fornitore di grano duro per noi pastai anche se il mercato è cambiato profondamente – ha aggiunto Mastromauro – Dal 1967, a fronte di una superficie agricola destinata al grano duro sostanzialmente invariata (circa 1,2-1,4 milioni di ettari), le rese dei campi italiani sono triplicate. E produciamo ed esportiamo molto di più. La produzione di pasta è aumentata di 6 volte negli ultimi 80 anni e l’export è passato dal 5% del 1955 al 58% del 2024. Il progetto di UniEat si muove su logiche di lungo termine, per rendere più virtuosa, innovativa e competitiva anche la filiera italiana grano-pasta e i territori vocati a questa materia prima straordinaria. Il successo dell’accordo di filiera sul grano duro – ha quindi annunciato – apre la strada a una collaborazione di più ampio respiro su tutte le materie prime degli altri comparti di Unione Italiana Food in comunione con Confagricoltura”.

[A Roma oggi gli stati generali della pasta di Unione Italiana Food|PN_20250926_00020|gn00 nv03 sp33|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/09/20250926_113749_13FE2F18.jpg|26/09/2025 11:38:01|Pasta made in Italy, in 2024 produzione +5% a 4,2 mln tonn.|Agroalimentare|Economia, Agrifood]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia