I benefici dell'ellittica per pancia, schiena, braccia e gambe sono tangibili a tutti: ecco come usarla al meglio e perché

Avete presente quell’attrezzo che troneggia in tante palestre e, sempre più spesso, nei living super chic delle star, soprattutto Oltreoceano? Sì, proprio lei: l’ellittica. Un vero passepartout fitness che torna ciclicamente sulla cresta dell’onda – come i jeans skinny o gli abiti guaina – e che oggi è di nuovo sulla bocca di tutti.

Complici celeb come Jennifer Aniston e Eva Longoria, che ne hanno dichiarato i benefici nelle loro routine di allenamento quotidiano. Certo, la Aniston, per esempio, la alterna furbescamente ad altro, per assecondare il suo adorato allenamento 15-15-15 e godere di molto altro: la star passa prima 15 minuti pedalando su una cyclette, poi 15 minuti su una bici ellittica e infine 15 minuti correndo su un tapis roulant. Et voilà: avere 55 anni e non sentirli. Ma capiamo bene perché questo attrezzo e tra i più amati in palestra.
I benefici dell’allenamento con l’ellittica
Ammettiamolo subito: l’ellittica è amata per i suoi benefici tangibili e dunque perché mette d’accordo chi cerca risultati veloci e chi ha bisogno di proteggere articolazioni e schiena. I benefici dell’ellittica per la schiena, per esempio, sono ormai riconosciuti anche dai fisioterapisti: come spiegano gli esperti di Cleveland Clinic, il movimento fluido riduce lo stress su ginocchia e colonna, aiutando a rafforzare la muscolatura senza traumi.

Foto Getty Images
Non è un caso che anche in Italia stia tornando di moda il fitness low impact high result. Cosa significa? Rientrano nella definizione di HILIT (High-Intensity, Low-Impact), gli esercizi ad alta intensità che però a differenza di quelli HIIT sono definibili a basso impatto. Questo significa che pur sviluppandosi su intervalli di lavoro brevi e intensi, aumentano la frequenza cardiaca e sviluppano forza e resistenza con movimenti che non includono rimbalzi. E in più sono a basso impatto energetico e dunque sostenibili sotto tutti i punti di vista.
L’ellittica per dimagrire e ridurre la cellulite
Calorie bruciate, metabolismo acceso, questo il mantra che riassume tutti i benefici dell’ellittica e la sua dimestichezza in ambito dimagrimento. Basti pensare che con la giusta resistenza, una sessione di ellittica di 30 minuti può bruciare fino a 400 calorie. E non è solo questione di numeri: l’ellittica aumenta l’endurance e stimola il metabolismo, diventando perfetta per chi vuole dimagrire con l’ellittica senza sottoporsi a maratone infinite sul tapis roulant.
Non stupisce affatto che Elle Macpherson, The Body per antonomasia, per esempio, continui a raccontare di allenamenti quotidiani “smart & sleek” che includono proprio la bici ellittica.

Foto Getty Images
Ma ora veniamo alla fatidica domanda, la più googlata si sempre: l’ellittica aiuta a ridurre la cellulite? Mito o realtà? Ebbene sì, l’ellittica può aiutare anche sulla cellulite. Non fa miracoli (nessun attrezzo li fa, diciamolo), ma migliora la circolazione e tonifica gambe e glutei. Risultato? L’effetto buccia d’arancia può diventare meno visibile con costanza e resistenza alta. Su Reddit molte donne raccontano che abbinare l’ellittica ad esercizi di forza sulle gambe riduce davvero la cellulite nel tempo: un mix più efficace di qualunque crema miracolosa.
I benefici dell’ellittica per pancia, braccia e gambe
Per la serie: addominali in squadra cercasi. Uno dei vantaggi più glamour dell’ellittica è la sua capacità di coinvolgere il core. Gli addominali lavorano in sinergia con schiena e bacino, migliorando postura e tono della pancia. Un allenamento che, come ha spiegato più volte Gwyneth Paltrow sul suo Goop, è il più vicino a una pratica mindful senza srotolare il tappetino yoga.

Foto Getty Images
Ma non solo. Spingendo e tirando le leve dell’ellittica si attivano bicipiti, tricipiti, pettorali e dorsali, mentre gambe e glutei restano protagonisti assoluti. Ecco perché parlare di allenamento con ellittica significa parlare di un vero total body workout. Non solo cardio, ma tonificazione completa. E il tutto senza quell’effetto “bulk” che terrorizza molte donne: la silhouette resta slanciata, longilinea, very runway.
Benefici e controindicazioni della bici ellittica
Equilibrio necessario, questo il mantra da tenere a mente mentre ci alleniamo con l’ellittica. Come tutte le cose chic, serve misura. Gli esperti ricordano che esistono anche benefici e controindicazioni nell’usare sempre l’ellittica, soprattutto se senza un criterio: chi ha problemi articolari seri, disturbi di equilibrio o patologie cardiovascolari dovrebbe chiedere consiglio a un medico prima di partire.
La bici ellittica è infatti un attrezzo accessibile, ma va usata con una tecnica corretta e con una certa gradualità. Perché l’ellittica è il nuovo passepartout fitness? Allenarsi con l’ellittica significa prendersi cura del corpo con grazia e intelligenza: più energia, meno stress per schiena e articolazioni. E in più, addominali e glutei che ringraziano.
È la versione fitness di un tubino nero: essenziale, elegante, sempre attuale. E soprattutto, funziona.
The post Sette buoni motivi per allenarsi con l’ellittica appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






