Leucemia nel cane: i sintomi per riconoscere la malattia

Quali sono i primi sintomi della leucemia nel cane e come riconoscerli: segnali e consigli sul come intervenire di fronte alla malattia.
La leucemia nel cani è un cancro che affligge il loro midollo osseo e il loro sangue, favorendo una dannosa produzione e proliferazione di globuli bianchi in eccesso. Per comprendere se il cane è stato colpito da questa malattia è indispensabile sottoporre il fido a una serie di controlli specifici o di routine e prestare attenzione alla comparsa di alcuni sintomi.
Leucemia nel cane: quali sono i sintomi per riconoscere la malattia
Per riconoscere la leucemia nel cane uno dei primi passi da compiere è quello di osservare i comportamenti del fido. Una di queste spie principali di fronte a una malattia di questo tipo comprende non sottovalutare il seguente mix di sintomi. Ad esempio se il cane mostra di perdere inspiegabilmente peso, manifesta debolezza e un costante gonfiore dei linfonodi.
Un altro consiglio per una diagnosi precoce della leucemia canina è sicuramente quella di effettuare le analisi del sangue con un emocromo completo e un’analisi più dettaglia delle cellule e del midollo osseo attraverso un’aspirazione.
Scopri di più con questi articoli selezionati per te:
- Emorragia retinica nel cane: cause, sintomi e trattamenti
- Leucemia felina: cause, sintomi e trattamento
Il passo successivo è innanzitutto quello evitare diagnosi fai da te e di rivolgersi a un veterinario di fiducia che sappia come interpretare i valori del sangue e valutare la presenza o meno di eventuali malattie. Infine fra gli altri sintomi correlati alla leucemia nel cane vi sono anche: accelerazione del battito cardiaco, del numero e dell’intensità delle minzioni e – di conseguenza – disidratazione.
Leucemia nel cane: come riconoscerla in tempo
Oltre ad effettuare i controlli di routine per monitorare la salute del cane di anno in anno è consigliabile prestare attenzione se notiamo alcuni cambiamenti anomali nell’incarnato dei nostri amici a quattro zampe. Ad esempio qualora dovessimo notare un cambiamento nel colore della lingua del fido oppure che le sue gengive sono diventate più pallide.
Non è dunque scontato ricordare come talvolta anche queste piccole spie possono aiutarci a effettuare una diagnosi precoce della malattia permettendoci al contempo di intervenire nel modo più giusto per il futuro benessere o la guarigione del cane. Non sottovalutarle resta infatti un nostro dovere se desideriamo il meglio per ciascuno dei nostri amici a quattro zampe.
L'articolo Leucemia nel cane: i sintomi per riconoscere la malattia è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






