Forbes Women Party 2025: una serata al Principe di Savoia

Settembre 25, 2025 - 04:30
 0
Forbes Women Party 2025: una serata al Principe di Savoia

Il 23 settembre 2025, l’Hotel Principe di Savoia di Milano ha ospitato il Forbes Women Party 2025, l’appuntamento esclusivo di Forbes Italia dedicato alla celebrazione del talento, della visione e della leadership femminile. La cornice del Principe di Savoia, simbolo dell’ospitalità di lusso internazionale, ha reso la serata ancora più speciale, accogliendo le protagoniste della selezione Forbes Women insieme a imprenditrici, manager e professioniste di diversi settori.

L’apertura della serata

A moderare l’incontro è stata la giornalista di Forbes Italia Carola Desimio, che ha guidato il pubblico attraverso interventi e testimonianze. Dopo un video celebrativo, ha preso la parola Alessandro Rossi, direttore di Forbes Italia, che ha ricordato come la storia degli eventi del brand sia iniziata proprio con un progetto dedicato alle donne. “Il primo evento Forbes, nel 2018, fu dedicato alle 100 donne vincenti. Da allora siamo arrivati a organizzare più di 100 eventi all’anno: un risultato straordinario, partito da un’idea nata quasi per caso ma che ha fatto la differenza. Le donne sono state la vita stessa dei nostri eventi”. Rossi ha poi aggiunto: “Ognuna di voi è una start-up vivente. Ha avuto un’idea, ha lottato per raggiungerla e deve difenderla ogni giorno. Il successo non è mai un traguardo definitivo ma un verbo che si coniuga solo al presente”.

Saluti istituzionali e keynote

Accanto al direttore erano presenti Nicola Formichella, amministratore delegato di BFC Media, e Davide Balducci, direttore finanziario, che hanno portato i loro saluti istituzionali. A seguire è salita sul palco Elisabetta Giazzi, marketing communication director di Porsche Consulting, che ha illustrato come le donne stiano trasformando i brand in mercati globali sempre più complessi. “Entro il 2030 il 40% degli asset in Europa e negli Stati Uniti sarà gestito da donne. Negli ultimi dieci anni le aziende guidate da donne hanno avuto rendimenti superiori del 47% rispetto a quelle guidate da uomini”. Ha concluso con un messaggio forte: “È finita l’era delle donne che comprano i brand: è iniziata l’era delle donne che li modellano e li cambiano”.

Diritti e resistenza femminile

Il tema dei diritti è stato al centro del dialogo con Alba Bonetti, presidente di Amnesty International Italia. “Le donne che difendono i diritti umani sono più esposte degli uomini alle violenze, alle minacce e alle torture. Eppure continuano a resistere, assumendo un ruolo decisivo nei processi di pacificazione in paesi come l’Iran, l’Iraq e l’Afghanistan”. Bonetti ha richiamato l’attenzione anche sull’Italia: “Abbiamo ancora troppi medici obiettori che rendono difficile l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza. E i femminicidi restano una piaga che deve essere affrontata con un cambiamento culturale, non solo con l’aumento delle pene”.

Premio a Mariella Elia

Un momento di celebrazione è stato dedicato alla premiazione di Mariella Elia, managing director di Rinascente, insignita per la sua leadership innovativa e per il contributo determinante nel rilancio del brand. Nel suo intervento ha ribadito: “Non è nel DNA delle donne essere più inclusive o più accoglienti: è un valore umano. La sfida oggi è dimostrare che esiste un modo diverso di fare leadership, non legato alla forza o all’aggressività, ma al merito, all’ascolto e alla capacità di accogliere la complessità”.

La visione dell’hospitality

Sul palco è intervenuta anche Elena Sgro, director of sales & marketing del Principe di Savoia. “Empatia e resilienza non sono debolezze ma strumenti per guidare un team. La vera sfida è far emergere la competenza in un settore dove ai vertici ci sono ancora troppi uomini. Le strategie femminili, basate sulla determinazione e sulla capacità di ascolto, possono trasformare davvero le aziende”.

Natura e leadership

Dal settore ambientale è arrivata la testimonianza di Sonia Anelli, direttrice del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. “Nei 25 parchi nazionali italiani, solo tre sono diretti da donne. Ho dovuto guadagnarmi il mio spazio passo dopo passo, ma credo che la curiosità e la contaminazione con altri settori siano state le mie vere risorse. La conservazione della natura richiede un equilibrio tra visione ambientale e responsabilità sociale”.

La chiusura è stata affidata a Elena Di Giovanni, vicepresidente e cofondatrice di Comin & Partners, che ha ribadito come la leadership femminile rappresenti già oggi un valore concreto per il business: “Oggi non si vince più con modelli assertivi e autoritari: si vince creando squadra, costruendo fiducia e valorizzando la diversità”. Sulla sostenibilità ha sottolineato: “Le aziende devono integrare la responsabilità sociale non solo per rispondere al mercato, ma per costruire valore reputazionale duraturo. Una comunicazione chiara, onesta e coerente è il primo passo per farlo”.

La serata si è conclusa con il tradizionale networking dinner, momento dedicato all’incontro tra speaker, ospiti e protagoniste, con l’obiettivo di stimolare nuove connessioni e collaborazioni. Il Forbes Women Party 2025 ha confermato la centralità della leadership femminile nel plasmare il futuro delle imprese e della società, celebrando le protagoniste di oggi e guardando con fiducia al cambiamento già in corso.

    Villa Vanessa
    Monzo Diana
    Astrologo Porche Laura - Robb Report Italia
    Pulignano Walter - Ecoross
    Ribero Alda - NeroLifestyle
    Fornino Samanta - NeroLifestyle
    Zucchetti Cristina - Zucchetti Spa
    Botta Lara - Botta EcoPackaging
    Fabbrini Maria Elene - Nest Italy
    Bagliani Silvia - Mondelez International
    Cipollina Lorenza - Mondelez International
    Candileno Roberta - Mondelez
    Zanella Marialavinia - Ca' Del Bosco
    Pezzetti Stefania - BRT
    Franciosi Caterina - Amazon
    Gatti Greta - Steel
    Surace Arianna - Deerns Italia
    Clementi Corinne - I Grandi Viaggi
    Caccamo Pina - OVHCloud
    Giazzi Elisabetta - Prosche Consulting
    Diquattro Veronica - Omio
    Villano Linda - Associazione Italiana Donne per l'Automotive
    Trainito Arianna - Google
    Trainito Sabina

L’articolo Forbes Women Party 2025: una serata al Principe di Savoia è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News