Leo: “Il deficit è eccessivo, le risorse ci sono per uscire dalla procedura”

“Abbiamo avuto dei riscontri positivi da parte dell’Istat perché è stato confermato che si è incrementato il Pil del 2023, abbiamo mantenuto gli stessi parametri per quanto riguarda il 2024”. Lo ha detto alla “Stampa” il viceministro del Mef con delega alle finanze, Maurizio Leo, che aggiunge: “Sono tutti dati e segnali importanti. Le entrate stanno andando bene e quindi ora, alla luce di questo, sentiremo le proposte che vengono dalle varie aree della maggioranza e poi si prenderanno le decisioni”. Guardando alle risorse, tra lo spread che diminuisce e il gettito che aumenta c’è la possibilità di uscire dalla procedura per deficit eccessivo dell’Ue già alla fine del 2025 e non nel 2026 come previsto: “Ci sono delle buone possibilità di riuscirci già quest’anno, siamo fiduciosi. È un auspicio ma ci sono ulteriori passaggi da fare. Se tutte le cose vanno come devono andare si potrà riuscire ad ottenere questo risultato. Se non lo fosse, sarà l’anno prossimo”. Ci possono essere più risorse da destinare alle detrazioni per le coppie con figli: “Quella della detrazione per i figli è una priorità a cui teniamo particolarmente. Già l’anno scorso abbiamo avviato un percorso che modulava le detrazioni in relazione alla composizione del nucleo familiare e a questo ora vogliamo aggiungerci, come ha già detto il presidente del Consiglio, delle agevolazioni per l’acquisto o la locazione degli immobili per le giovani coppie. Un tema centrale – spiega Leo – è il problema demografico e quindi della natalità. E sotto gli occhi di tutti, è un segmento su cui dobbiamo prestare attenzione e sicuramente bisognerà trovare delle risorse”.
Quanto alla detrazione al 50 per cento per la ristrutturazione edilizia della prima casa: “È tutto da verificare. Non abbiamo ancora gli elementi. Ci sono tantissime proposte, tra cui quella sul ceto medio che è una priorità, la proposta dell’Ires premiale per quanto riguarda le imprese, la proposta della rottamazione, quella della casa. Dobbiamo selezionarle, vedere quali sono le risorse su cui possiamo fare affidamento”. Non c’è ancora accordo nella maggioranza sulla rottamazione delle cartelle voluta dalla Lega. “Abbiamo una relazione che è stata predisposta da un gruppo di lavoro qualificato che è presieduto dal presidente di sezione della Corte dei Conti con i rappresentanti della ragioneria. Alla luce di questo dobbiamo individuare dei percorsi. Ormai siamo alla quarta rottamazione e servono dei paletti. Stiamo studiando come muoverci per far in modo che questa rottamazione sia di interesse per coloro che effettivamente non ce la fanno. Negli anni passati – ricorda il viceministro – si è riscontrato che la gente che avrebbe potuto pagare l’ha usata pretestuosamente. Quindi serve una mappatura dei beneficiari e alla luce di questo si prenderà una decisione sentendo tutte le forze della maggioranza”. “Abbiamo sempre detto – conclude Leo – che è un tema che sta a cuore a tutta la coalizione ma dobbiamo farlo cum grano salis, andando effettivamente incontro a chi non ce la fa”.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Leo: “Il deficit è eccessivo, le risorse ci sono per uscire dalla procedura” proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






