“Primo Piano sull’Autore – Festival Pianeta Donna”, con il tema “Invisibile femminile” torna la rassegna cinematografica diretta da Franco Mariotti
Torna con la sua carica tutta al femminile “Primo Piano sull’Autore – Festival Pianeta Donna”, il festival dedicato a opere prime e non di autrici italiane e straniere – con particolare riguardo agli esordi cinematografici – ma anche ad autori che raccontano storie di donne.
La rassegna cinematografica diretta da Franco Mariotti, in programma a Perugia dal 27 novembre al 5 dicembre 2025, si conferma quindi per la sua particolare specificità, con il tema di quest’anno che sarà: “Invisibile femminile. Il cinema delle donne (mai) visto e da vedere”.
Mercoledì 26 novembre a Perugia, all’Hotel Rosetta si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 43/a edizione della kermesse cinematografica. Oltre al direttore artistico Mariotti, durante la presentazione all’Hotel Rosetta sono intervenuti alcuni dei protagonisti dell’edizione 2025 come Angelo Antonucci (produttore “A se stesso”), Ida Di Benedetto (attrice/produttrice a cui è dedicato l’omaggio di quest’anno), Monica Guerritore (attrice/regista “Anna”), Anna Carlucci (produttrice e regista “La vita tra le mani”), Ekaterina Khudenkikh (regista “A se stesso”), Miriam Rizzo (regista corto “La Campana”), Yvonne Sciò (regista “Womeness”).
Per trentasei edizioni, tenutesi sempre ad Assisi, “Primo Piano sull’Autore”, ha presentato i più grandi protagonisti del cinema italiano, da Bertolucci a Monicelli, da Antonioni a Pontecorvo, da Zeffirelli ad Avati, da Tornatore a Rosi, dalla famiglia Comencini alla famiglia Gassman, e ancora Bolognini, Lizzani, Damiani, Parenti, Verdone, Placido, Magni, Giannini, i Vanzina, il produttore De Laurentiis e tanti altri, tutti raccontati da storici e critici di fama e da quanti hanno collaborato al loro successo (Morricone, Ferretti, Rambaldi, e molti altri).
Ma il “gender gap” non è mai appartenuto alla filosofia di ‘Primo Piano sull’Autore’ che ha più volte puntato i riflettori sulla narrazione “donna” rendendo omaggio fin dalle sue prime edizioni a registe come Lina Wertmuller e dedicando in seguito interi focus a grandi profili come quelli di Gina Lollobrigida e Liliana Cavani.
Alle donne, che tanto hanno dato al cinema italiano, sono state dedicate le ultime sei edizioni rendendo “Primo Piano sull’Autore” un vero e proprio “Primo Piano sul Pianeta Donna”. Si sono così avvicendati i temi: “Dalle donne della Storia alle donne nella storia del cinema”, “Il lungo e faticoso viaggio della donna nella storia del cinema”, “La donna nel cinema: dalla seduzione alla presa di coscienza”, “La donna nel cinema: la storia continua”, “La donna nel cinema: emancipazione e riscossa”, “La donna nel cinema: dallo schermo alla cinepresa”, fino ad arrivare quest’anno al tema “Invisibile femminile. Il cinema delle donne (mai) visto e da vedere”.
Il festival anche quest’anno, come nelle scorse edizioni, ha voluto confermare le proiezioni delle opere in gara nella amata e studentesca Perugia, creando un polo di intrattenimento e dialogo interculturale attraverso una programmazione totalmente gratuita al Cinema Méliès dal 27 novembre al 5 dicembre.
Come per le passate edizioni, la figura femminile più emblematica, e madrina dell’evento non poteva che rispondere a un nome di grandissimo profilo. Dopo Sandra Milo, Milena Vukotic, Barbara Bouchet, Giovanna Ralli, e lo scorso anno Valeria Golino e Jasmine Trinca, quest’anno il “l’Omaggio” sarà dedicato a Ida Di Benedetto con una breve retrospettiva di film da lei interpretati: “Nel regno di Napoli” di Werner Schroeter (1978), “Immacolata e Concetta – L’altra gelosia” di Salvatore Piscicelli (1980), “Fontamara” di Carlo Lizzani (1980), “Camera d’albergo” di Mario Monicelli (1981) e “Testa o croce” di Nanni Loy (1982).
Questi invece i lungometraggi, docufilm, corti e videoclip in concorso. Per i film: “A SE STESSO” di Ekaterina Khudenkikh (opera prima, 2025), “AMATA” di Elisa Amoruso (2025), “ANNA” di Monica Guerritore (2025), “CUORE DI CARTA” di Kristina Sarkyte (opera prima, 2025), “IO NON SONO NESSUNO” di Geraldine Ottier (opera prima, 2025), “L’ISOLA DEGLI IDEALISTI” di Elisabetta Sgarbi (2024), “MANGIA!” di Anna Piscopo (opera prima, 2025), “L’ORIGINE DEL MONDO” di Rossella Inglese (opera prima, 2025), “QUASI GRAZIA” di Peter Marcias (2025), “ROSSO IMPROVVISO” di Patrizia Masi (2024), “SENSA SENZO” di Roberta Mucci (opera prima, 2024), “UNICORNI” di Michela Angelozzi (2025), “LA VITA DA GRANDI” di Greta Scarano (opera prima, 2025).
Per i docufilm ci sono: “DOM” di Massimiliano Battistella (opera prima, 2025), “DUSE, THE GREATEST” di Sonia Bergamasco (opera prima 2025), “ELVIRA NOTARI” di Valerio Ciriaci (opera prima 2025), “LE FARFALLE DELLA GIUDECCA” di Rosa L. Galantino e Luigi G. Ceccarelli (opera prima 2024), “GOING UNDERGROUND” di Lisa Bosi (2024), “MARKO POLO” di Elisa Fuksas (2025), “IL MESTIERE DI VIVERE” di Giovanna Gagliardo (2024), “NI PRIMERA NI DAMA – L’ULTIMA FIRST LADY” di Barbara Cupisti (2025), “L’OTTAVO GIORNO” di Sabrina Varani (opera seconda, 2025), “RESPIRANDO CON LA MUSICA” di Maria Pia Cerulo (opera prima 2020), “VAMOS A MATAR” di Caterina Taricano (2025), “LA VITA TRA LE MANI” di Anna Carlucci (2024), “WOMENESS” di Yvonne Sciò (opera seconda, 2025).
Questi i cortometraggi che saranno proiettati: “ERESIA!” di Simona Rurale, “IO CHE NON VIVO” di Cristina Puccinelli, “CURVA” di Chiara Casanova, “ACETO” di Nike Pirrone, “THE PURSUIT OF BEAUTY” di Lavinia Andreini, “LE PRIME VOLTE” di Giulia Cosentino e Perla Sardella, “BACIALÉ” di Chiara De Angelis, “PRINCIPESSA²” di Alessandra Francesca Coratella, “AMARENA” di Sabrina Iannucci, “SANTE” di Valeria Gaudieri, “LA CAMPANA” di Miriam Rizzo, “ASHES TO ASHES – I PANNI SPORCHI SI LAVANO NEL BOSCO” di Lucia Elisa Marinelli, “CORPI ESTRANEI” di Maria Francesca Begossi, “IL BAMBINO E IL LUPO DI OFENA” di Alessia Ambrosini, “ACE” di Marco Renda, “OMBRE” di Francesca Occhipinti.
Infine, i videoclip in concorso: “Ghiaccio, rum e cocco” di Simona De Bartolo, “Adrenalina” di $ara Ventura, “Bolla occidentale” di Daniele De Gregori, “La terra che brucia” di Stefania Rosati, “Che meraviglia” di Davide De Marinis, “Tutto il tempo che vuoi” di Alma Manera.
La giuria di quest’anno è composta da: Elizabeth Missland (presidente), Adriano Amidei Migliano, Cristiana Bini Leoni, Pierfrancesco Campanella, Sofia Coletti, Silvia Contini, Enzo De Camillis, Paola Dei, Steve Della Casa, Massimo Giraldi, Roberto Girometti, Davide Iannuzzi, Graziano Marraffa, Catello Masullo, Fabio Melelli, Romano Milani, Massimo Nardin, Rossella Pozza, Umberto Scipione, Paola Tassone.
I premi del concorso che verranno assegnati quest’anno sono: solo a donne per i lungometraggi, nelle categorie “Produzione”, “Attrice”, “Sceneggiatura”, “Fotografia”, “Scenografia”, “Montaggio”, “Musica”, “Costumi”, “Trucco”, “Docufilm” e “Regia Docufilm”. Il festival è dedicato ad autrici, ma anche ad autori che abbiano raccontato storie di donne, e pertanto vengono assegnati due premi “Migliore Regia Autrice” e “Migliore Regia Autore”. La giuria assegna anche, indipendentemente che si tratti di un’autrice o di un autore, il premio “Film dell’anno”. Vengono anche assegnati i premi “Miglior cortometraggio” e “Miglior videoclip”.
Fanno parte del festival anche i premi Carlo Tagliabue assegnato, dal Centro Studi Cinematografici e da Amarcord Associazione Culturale, alla migliore opera di contenuto sociale e civile; il premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” destinato a coloro che hanno promosso il cinema italiano nell’ambito dell’informazione, della saggistica e della critica; ne fa parte anche il premio in ricordo di Luca Svizzeretto destinato al/alla giornalista/testata emergente.
“Primo Piano sull’Autore – Pianeta Donna” è organizzato dall’Associazione Culturale AmaRcorD con il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – Ministero della Cultura e si avvale della collaborazione di Rosella Piergentili,Francesca Piggianelli,Roberta Delitela.
(foto concesse dalla Direzione)
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




