Strage Ustica, il gip chiede l’elenco completo dei familiari: “Non archiviare”
Con la richiesta del gip Livio Sabatini, si è aperta mercoledì mattina la nuova udienza sull’opposizione all’archiviazione dell’inchiesta della Procura di Roma sulla strage di Ustica. Il Gip ha disposto infatti che il ministero dell’Interno acquisisca l’elenco completo dei parenti delle 81 vittime, necessario per individuare formalmente tutte le persone offese. Il documento dovrà essere depositato entro la prossima udienza, già fissata per il 19 dicembre. Il procedimento riguarda due fascicoli, poi riuniti, avviati nel 2008 e nel 2022, entrambi contro ignoti, con l’obiettivo di chiarire le cause della caduta del Dc-9 Itavia, precipitato nel Mar Tirreno il 27 giugno 1980. Il primo era stato riaperto dopo le dichiarazioni dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga, il secondo era nato da un esposto dell’Associazione per la Verità sul Disastro di Ustica.
Le istruttorie
Nel corso degli anni inquirenti ed investigatore hanno raccolto documenti, ascoltato testimoni e inoltrato rogatorie internazionali, soprattutto verso la Francia. Un’istruttoria ampia, che tuttavia non ha prodotto elementi ritenuti sufficienti per proseguire oltre, pur confermando come ipotesi prevalente quella di uno scenario di azione aerea, con l’esclusione della pista dell’esplosione interna. Il 19 dicembre il giudice dovrà anche decidere sulla richiesta, avanzata da una parte civile e sostenuta dal pubblico ministero, di includere la Presidenza del Consiglio tra le parti offese, proposta contestata da alcuni familiari. Al termine dell’udienza, alcuni rappresentanti dei parenti delle vittime hanno ricordato che nella richiesta di archiviazione compaiono riferimenti alla possibile presenza ù mai ammessa da Parigi ù di una portaerei francese nella zona e conferme su un’intensa attività militare in cielo.
Bonfietti: “Doveroso che le indagini facciano luce”
La presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime, Daria Bonfietti, aveva più volte ribadito che le 450 pagine di richiesta “aggiungono elementi nuovi sui quali è doveroso che le indagini facciano luce”. E ha concluso: “Da 17 anni si cerca di individuare gli autori materiali, ma Francia, America e Inghilterra non rispondono o forniscono dati non utili. Per questo il magistrato chiede l’archiviazione”.
Questo articolo Strage Ustica, il gip chiede l’elenco completo dei familiari: “Non archiviare” proviene da LaPresse
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




