Una giornata di spettacoli dedicati a Pier Paolo Pasolini nell’ambito de Il corpo danzante: omaggio a Pier Paolo Pasolini. Un progetto di Mandala Dance Company a cura di Paola Sorressa
Nell’ambito de Il corpo danzante: omaggio a Pier Paolo Pasolini – il progetto multidisciplinare ideato e promosso dalla Mandala Dance Company guidata da Paola Sorressa, che mette in dialogo danza, arti visive e una riflessione profonda sulla poetica dell’opera pasoliniana – si svolgerà Il corpo danzante. Performance e creazioni, una giornata dedicata a performance di coreografi sia emergenti sia affermati, pensata per restituire, attraverso molteplici linguaggi, la complessità del pensiero e dell’immaginario di Pier Paolo Pasolini.
Sabato 29 novembre, alle ore 15:30, WDA Accademia Europea di Danza ospita tre performance site specific: Locker_room di Giovanni Careccia, interpretato da Alessandro Bonacina e prodotto da LOST MOVEMENT con FLIC_Festival Lanciano in Contemporanea, che indaga la dimensione sospesa dello spogliatoio come spazio emotivo dell’atleta; Conclusioni Provvisorie di e con Camilla Montesi, produzione Scenario Pubblico, che trasforma la riflessione sartriana sull’identità in un’esplorazione corporea del rapporto ambivalente con l’applauso; e Arca – Archè di Debora Renzi, con i danzatori di Mandala Dance Company, vincitrice della call NVED 2025, un viaggio coreografico nella memoria fluida e archetipica dove il corpo diventa contenitore di tracce umane e l’acqua presenza simbolica di trasformazione continua.
A seguire alle ore 20:30 il tema del corpo pasoliniano prenderà forma attraverso due creazioni originali: Bisogna essere folli per essere chiari di Joseph Fontano, con i danzatori dell’AED, Mandala Dance Company e Luca Di Paolo, ispirato alle parole di Pasolini sulla diversità come lucidità estrema; e Il corpo danzante. Omaggio a Pier Paolo Pasolini di Paola Sorressa, debutto realizzato con i danzatori di Mandala Dance Company e musiche originali di Sergio De Vito, che rilegge in chiave contemporanea il libretto Vivo e Coscienza per indagare identità, coscienza e moto interiore. La produzione è preceduta da una pièce sulla potenza e poetica dei corpi nella sua astrazione più assoluta con tutti i partecipanti alla residenza di settimana laboratoriale. Dopo gli spettacoli seguirà una tavola rotonda con i protagonisti del progetto.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo: info@mandaladancecompany.com.
Maggiori informazioni sul sito: https://www.mandaladancecompany.com/
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno promosso da Roma Capitale -Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
PROGRAMMA
Il corpo danzante. Performance e creazioni
29 nov 2025
» h 15:30 » performance site specific:
⦁ Locker_room coreografie di Giovanni Careccia, interprete Alessandro Bonacina, una produzione di LOST MOVEMENT in coproduzione con FLIC_ Festival Lanciano in Contemporanea,
⦁ Conclusioni Provvisorie di e con Camilla Montesi, una produzione di SCENARIO PUBBLICO
⦁ Arca – Archè coreografie di Debora Renzi, interpreti i danzatori di MANDALA DANCE COMPANY: Alessia Amadio, Gabriele Crosta, Angelica Maltese, Gabriela Martucci, Martina Valente.
» h 20:30 » spettacolo, restituzione dell’attività laboratoriale della settimana con i partecipanti e i danzatori di Mandala Dance Company e AED, con tavola rotonda finale:
⦁ Bisogna essere folli per essere chiari di Joseph Fontano, con i danzatori dell’AED e la partecipazione di Mandala Dance Company e di Luca Di Paolo
⦁ Il corpo danzante. Omaggio a Pierpaolo Pasolini di Paola Sorressa con i danzatori di MANDALA DANCE COMPANY: Alessia Amadio, Gabriele Crosta, Davide Galuppi, Angelica Maltese, Gabriela Martucci, Alessia Stocchi, Martina Valente.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




