Mps-Mediobanca, una grande occasione finanziaria per le piccole imprese

Settembre 26, 2025 - 12:00
 0
Mps-Mediobanca, una grande occasione finanziaria per le piccole imprese

L’annuncio dell’agenzia di rating Fitch, che ha alzato il giudizio sull’Italia a BBB+ con outlook stabile, viene letto come un riconoscimento alla politica di stabilizzazione dei conti pubblici portata avanti dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. La promozione si affianca a un aumento delle entrate tributarie — pari a 30 miliardi di euro — spinto dall’incremento dell’occupazione di un milione di unità e da un prelievo fiscale salito al 42,5% del pil, rispetto al 41,2% del 2023.

La presidente Meloni ha commentato la notizia dicendo che “è un chiaro segnale di fiducia dei mercati internazionali: stabilità politica , politiche economiche credibili a chi crea lavoro e ricchezza stanno dando i loro frutti”.

Il Pil non cresce

Nulla da eccepire sugli effetti positivi di una politica di bilancio volta a consolidare i conti e a rassicurare i mercati finanziari  internazionali. Ma resta evidente che questi risultati non si riflettono in un incremento sostanziale del pil. Diversamente da quanto dichiarato da Meloni mancano politiche economiche  che mettano al centro la crescita della produttività delle imprese e dell’economia. Si eludono le difficoltà economiche strutturali del Paese, radicate da oltre trent’anni, e si ignorano i profondi mutamenti geopolitici in atto.

Nel presentare a Bruxelles il secondo Rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi ha ricordato che “solo l’unità di intenti e l’urgenza della risposta dimostreranno che i leader europei sono pronti ad affrontare tempi straordinari con azioni straordinarie”. Ha inoltre sottolineato la delusione di cittadini e imprese per “la lentezza delle decisioni”, avvertendo che la paura dei governi di affrontare la realtà rischia di aggravare la crisi.

Un monito che si può imputare perfettamente al nostro governo, ma anche al balbettio delle opposizioni e alla debolezza del sindacato. Non a caso, alla ripresa di settembre, il presidente Orsini di Confindustria, Assolombarda, la Federazione degli industriali emiliani e numerose altre associazioni territoriali  hanno chiesto con forza un piano industriale che  agevoli le imprese a investire nell’innovazione tecnologica, nella digitalizzazione e nell’intelligenza artificiale per essere competitive.

La presidente Meloni di fronte ai rilevanti problemi da affrontare  per assicurare la crescita economica non può continuare a crogiolarsi sugli effetti della razionalizzazione del debito pubblico. Si tratta per il governo di mettere in atto politiche economiche che correlino la “crescita estensiva” dell’economia, in specie nel Mezzogiorno, alla  “crescita intensiva” mediante investimenti in beni materiali e immateriali per aumentare il valore aggiunto per addetto dell’industria manifatturiera e i salari.

Gli strumenti pubblici

La realizzazione di investimenti innovativi, che implica un mutamento profondo dei processi produttivi richiede la mobilitazione di strumenti pubblici di sostegno, in primis lo sblocco della legge 5.0, per facilitare nell’imprese manifatturiere l’introduzione delle nuove tecnologie, della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.

Una leva fondamentale per l’attuazione di questo straordinario processo è costituito dalla nuova frontiera dei servizi finanziari che le banche riusciranno a mettere in campo. Le nuove esigenze finanziarie che emergeranno nella trasformazione del sistema industriale, dovuto alle nuove tecnologie, alle nuove competenze e  al salto della dimensione delle imprese, non possono essere  ottemperate dalla banca commerciale.

Lo strumento principale attraverso cui le imprese possono realizzare questa grande trasformazione non è costituito dal solo credito bancario – come sosteneva Schumpeter  nel legare l’innovazione e le nuove combinazioni produttive  alla “distruzione creatrice” – ma dalla  combinazione ottimale  tra l’afflusso di credito bancario e di nuova finanza.

Vanno attivati strumenti finanziari alternativi quali il private equity  e i prestiti obbligazionari nella forma di mini bond, di cui non si vede traccia nell’operatività  attuale delle banche italiane. La rilevanza dei nuovi  investimenti richiede l’attivazione un mix delle fonti di finanziamento che  eviti il ricorso ad un leverage eccessivo delle imprese,  incompatibile nel breve-medio periodo con la crescita dei flussi di cassa.

Mps e Mediobanca

L’epilogo dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) di Banca Mps su Mediobanca, che ha raggiunto  l’86% del capitale di piazzetta Cuccia  potrebbe essere l’occasione per far uscire il governo dall’anonimato. Fino ad ora il ministro Giancarlo Giorgetti, nonostante che  lo stato detenesse l’11,73% del captale di Banca Mps, si è limitato a  sostenere, di fatto assecondandola, che  si trattava di un’operazione di mercato di Banca Mps, di Francesco Gaetano Caltagirone e di Delfin dei Del Vecchio e che in quanto tale avrebbe dovuto fare il suo corso.

In questa sede non appassiona il dibattito suscitato sulla stampa della possibilità che Mps e Mediobanca si fondano o che rimangano due entità distinte, anche se  il direttore generale di Mps Luigi Lovaglio pensa, forse non casualmente, che con la conclusione dell’Opas il governo possa allargare le maglie della Dta (Deferred Tax Asset) per utilizzare 1,2 miliardi di euro di perdite fiscali precedenti che aumenterebbero il capitatale di Banca Mps.

Interessa invece sapere cosa  faranno Mps e Mediobanca di fronte alle nuove esigenze finanziarie delle imprese per attuare la grande trasformazione del sistema manifatturiero. L’Opas, infatti,  è stata portata in porto senza la presentazione di un piano industriale per integrare la rete commerciale del Monte dei Paschi con i comparti di alta specializzazione finanziaria  di Mediobanca, anche  se negli ultimi venti anni si è notevolmente affievolita la funzione di consulenza e di assistenza  finanziaria  nei  rispetti dei grandi gruppi industriali privati. che Mediobanca  svolgeva sotto la direzione di Cuccia e poi di Maranghi

Proprio per il ruolo, se pur apparentemente  passivo, svolto fino ad ora  dal governo, viste le nuove necessità delle imprese  per realizzare la crescita estensiva e intensiva del tessuto produttivo, il piano industriale della combine Mps-Mediobanca  dovrebbe puntare sull’attività di consulenza e assistenza finanziaria verso le imprese di media e piccola dimensione attraverso la realizzazione di appositi  strumenti (fondi comuni di  investimento mobiliare  di private equity) per coniugare i nuovi interventi pubblici a sostegno della crescita della produttività delle imprese  con il credito bancario, il venture capitale e la sottoscrizione di mini bond.

L’articolo Mps-Mediobanca, una grande occasione finanziaria per le piccole imprese è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News