Semi di canapa: il superfood vegetale che fa bene a cuore, pelle e metabolismo

Novembre 27, 2025 - 07:32
 0
Semi di canapa: il superfood vegetale che fa bene a cuore, pelle e metabolismo

I semi di canapa non hanno nulla a che vedere con la parte psicoattiva della pianta da cui derivano. Piccoli, croccanti e dal sapore leggermente nocciolato, sono considerati un superfood completo e versatile. Contengono proteine di alta qualità, grassi buoni e minerali preziosi che sostengono il benessere di cuore, cervello, pelle e metabolismo.

Questi cibi ricchi di magnesio aiutano a sentirsi meno stanchi

Grazie al loro profilo nutrizionale equilibrato, sono indicati per chi segue un’alimentazione vegetale o desidera migliorare i livelli di colesterolo e ridurre l’infiammazione.

Dall’olio ai frullati, dalle insalate ai dolci, i semi di canapa trovano posto in molte preparazioni quotidiane e rappresentano una fonte naturale di energia e vitalità.

Cosa sono i semi di canapa

Courtesy Cosmin Ursea/Unsplash

I semi di canapa derivano dalla pianta di Cannabis sativa L., coltivata per scopi alimentari e priva di THC, la sostanza responsabile degli effetti psicoattivi. Si trovano in commercio interi o decorticati, oppure sotto forma di olio, farina o proteine in polvere. Sono ingredienti facili da integrare nella dieta e si possono aggiungere a yogurt, insalate, zuppe o frullati, regalando croccantezza e valore nutrizionale.

semi di canapa

Foto Getty Images

Proprietà e valori nutrizionali

Ogni 100 grammi di semi di canapa forniscono circa 550 kcal, con un contenuto di grassi prevalentemente insaturi. Il loro profilo lipidico è ricco di omega-3 e omega-6 nel rapporto ideale di 1 a 3. Contengono tutti gli amminoacidi essenziali, caratteristica rara nel mondo vegetale, e apportano vitamina E, magnesio, potassio, ferro e zinco. Questi nutrienti favoriscono il corretto funzionamento del sistema nervoso, supportano il tono muscolare e contribuiscono all’equilibrio ormonale.

Quali sono i benefici dei semi di canapa? Per cuore, cervello e pelle

Grazie agli acidi grassi essenziali, i semi di canapa contribuiscono al mantenimento dei normali livelli di colesterolo e favoriscono la salute del cuore. Gli omega-3 riducono i processi infiammatori e proteggono il cervello, mentre la vitamina E e lo zinco contrastano l’azione dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare. Anche la pelle ne trae vantaggio: l’olio di semi di canapa, utilizzato a crudo o applicato esternamente, aiuta a mantenere elasticità e idratazione.

Courtesy Cosmin Ursea/Unsplash

Semi di canapa e controllo del peso

Nonostante l’elevato apporto calorico, possono essere utili in un regime volto al controllo del peso. Le proteine e le fibre contenute favoriscono il senso di sazietà, regolano la glicemia e aiutano a evitare gli eccessi alimentari. Inserirne un cucchiaio nello yogurt o nel porridge mattutino consente di stabilizzare l’energia e ridurre gli sbalzi glicemici. Le fibre insolubili, inoltre, migliorano la regolarità intestinale e sostengono la digestione.

Benefici per chi pratica attività fisica

Gli amminoacidi essenziali, in particolare arginina e leucina, rendono i semi di canapa un ottimo supporto naturale per il recupero muscolare. Le proteine derivate da questi semi sono complete e facilmente assimilabili, ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana e per chi desidera un’integrazione proteica naturale dopo l’allenamento.

Semi di canapa e colesterolo

L’assunzione regolare di semi o di olio di canapa contribuisce alla riduzione del colesterolo LDL e all’aumento del colesterolo HDL. Il merito è dell’acido linoleico e dell’alfa-linolenico, che migliorano l’equilibrio lipidico e favoriscono la salute cardiovascolare. Inseriti all’interno di un’alimentazione equilibrata e ricca di fibre, frutta e verdura, rappresentano un valido alleato per la prevenzione delle patologie cardiache.

Quali sono le controindicazioni?

I semi di canapa sono generalmente sicuri e ben tollerati. Tuttavia, è opportuno prestare attenzione in caso di allergia ai semi o ai frutti oleosi. L’elevato contenuto di fibre può causare gonfiore se consumati in quantità eccessiva. Chi assume farmaci anticoagulanti dovrebbe chiedere consiglio al medico, poiché gli omega-3 possono influire leggermente sulla coagulazione del sangue.

Dove si comprano i semi di canapa?

Nei negozi biologici, nei supermercati o online, sia interi sia decorticati. Quelli decorticati risultano più digeribili e hanno un sapore delicato, mentre l’olio di semi di canapa, dal gusto erbaceo e colore verde intenso, è perfetto da usare a crudo su verdure, cereali o zuppe. È importante conservarli in contenitori di vetro al riparo dalla luce, poiché l’olio tende a irrancidire.

Quanti semi di canapa al giorno?

Courtesy Pixabay

La quantità ideale nella dieta quotidiana è di un cucchiaio al giorno, pari a circa 10-15 grammi. È la dose considerata più equilibrata perché fornisce una buona quota di proteine, omega-3 e minerali senza appesantire la digestione. Aumentare la porzione fino a 20 grammi è possibile, soprattutto per chi pratica attività fisica o segue un’alimentazione prevalentemente vegetale, ma non è necessario per ottenere i benefici principali. L’importante è consumarli con regolarità, preferibilmente all’interno di pasti ricchi di fibre e vegetali.

The post Semi di canapa: il superfood vegetale che fa bene a cuore, pelle e metabolismo appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News